Filtra per data

marzo 2025

LMMGVSD
24 25 26 27 28 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6
mercoledì 5 marzo
dalle 10:00 alle 12:00

L’essai au XXI siècle

mercoledì 12 marzo
dalle 15:00 alle 17:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

giovedì 13 marzo
dalle 10:00 alle 12:00

Linguaggi naturali controllati. Dal testo all’automazione

venerdì 14 marzo
dalle 17:00 alle 18:30

Kurt Goedel e i viaggi nel tempo

mercoledì 19 marzo
dalle 15:00 alle 17:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

mercoledì 19 marzo
dalle 17:00 alle 19:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

mercoledì 26 marzo
dalle 16:00 alle 19:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

giovedì 27 marzo
dalle 14:30 alle 16:30

Contests: Theory and Applications

venerdì 28 marzo
dalle 16:00 alle 18:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

venerdì 28 marzo
dalle 17:00 alle 19:00

Scoprire la narrativa contemporanea

Immagine

Il seminario propone due interventi per analizzare la narrativa recente e capirne direttrici, stili e motivi. Il primo intervento è dedicato a Italo Calvino: le sue ultime opere, di rado affrontate in classe, rappresentano una preziosa risorsa ancora da scoprire, dal punto di vista storico e tematico ma anche teorico-metodologico. Il secondo intervento è invece dedicato alla rappresentazione letteraria del lavoro, in un campione significativo di opere secondonovecentesche e contemporanee. La narrativa del lavoro mostra come ancora oggi la letteratura offra al pubblico una lente critica e insieme creativa per interpretare il cambiamento sociale. Attraverso l'analisi di testi recenti e nuove metodologie, i relatori offriranno spunti concreti per arricchire l'esperienza didattica in classe e aumentare il coinvolgimento degli studenti.

Responsabili scientifici e moderatori: Lorenzo Cardilli e Carlo Londero, Università di Udine.

L'iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine, in collaborazione con la Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria (Mod Scuola) e il polo di Udine della Fondazione “I Lincei per la Scuola”.

La partecipazione è libera e gratuita e non necessita di preiscrizioni.

Quando

  • 28 marzo dalle 17:00 alle 19:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Studenti, Tutti gli interessati, Docenti di Scuole Secondarie di I e II grado

Contatti

Dott. Carlo Londero, email: carlo.londero@uniud.it

Dove

Sala Gusmani, palazzo Antonini, via Petracco 8, Udine e Online

lunedì 31 marzo
dalle 18:00 alle 19:30

1952 - La nascita della moderna finanza quantitativa