giovedì 1 dicembre
ore 16:30

Ghiaccio e luce per raccontare Edipo a teatro oggi

Immagine

Caterina Barone, docente di Storia del teatro greco e latino presso l'Università di Padova, terrà la lezione di didattica integrativa Ghiaccio e luce per raccontare Edipo a teatro oggi, che si rivolge agli studenti del corso Storia dello spettacolo nel mondo antico tenuto da Elena Fabbro, ma anche a tutti gli interessati.

È una tragedia di parola, Edipo Re, dove la scrittura sofoclea raggiunge vertici espressivi scorrendo tra i meandri dell’ambiguità semantica e dell’ironia tragica, ma la drammaticità della vicenda che travolge il re di Tebe emerge con forza sulla scena contemporanea anche in allestimenti che giocano sulla potenza delle immagini, bypassando la comunicazione linguistica.

Così Bob Wilson nell’Oedipus del 2018 distilla la narrazione consegnando alla luce, alla danza, alla musica e alla videoarte il compito di veicolare il mito, e si avvicina, più di quanto non appaia a prima vista, alla fisionomia della tragedia greca proprio per l’uso carico di senso di questi elementi, uniti alla puntualità del gesto e della prossemica, e anche del silenzio.

Di segno diverso, ma non meno efficace, Edipo anywhere (2016) del Théâtre de l’entrouvert, compagnia francese creata da Elise Vigneron, esperta di arti plastiche, dell’arte circense e dell’arte delle marionette; l’artista, manovrando un’effimera marionetta fatta di ghiaccio, rende visivamente concreta la caducità della sorte umana, di cui Edipo è paradigma.

Quando

  • 1 dicembre, ore 16:30

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

prof.ssa Elena Maria Fabbro, email: elena.fabbro@uniud.it

Dove

Aula 8, palazzo Antonini
via Petracco 8, Udine