Agenda maggio 2019
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Alphagenics biotech Srl
- Area Biblioteche
- Area Servizi per la ricerca
- ARIC - Approfondimenti
- ARIC - Punto Impresa Uniud
- ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
- Associazione Avvocati amministrativisti del Friuli Venezia Giulia
- Cantiere Friuli
- Career Center
- Centro di Cultura canadese
- Centro di riferimento oncologico di Alviano
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Conoscenza in festa 2019
- Consorzio universitario di Pordenone
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Fondazione Friuli
- Iga technology services Srl
- Organizzazione internazionale del lavoro
- Progetto Condiviso
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Scuola Superiore
- Società operaia di mutuo soccorso ed istruzione
- Tar Friuli Venezia Giulia
- The European Law Students' Association sede di Udine
- UBI Banca
- Ufficio orientamento e tutorato
- Ufficio Divulgazione scientifica (ARIC)
- UniFerpi Gorizia
- Università Ca' Foscari Venezia
- Università di Trieste
- Università di Udine
I Collegi in epoca imperiale e il loro molteplice valore per lo stato attraverso la documentazione epigrafica
Le imprese Top 500 in Friuli: esperienze di successo nell'economia della crisi
Aperture 50/19: Contributi della meditazione nella Fondazione di un Nuovo Umanesimo
Il coraggio di cambiare in quell'Italia che non cresce. Le sfide per le imprese, la finanza, il lavoro.
L’organizzazione sociale: una chiave di lettura dell’evoluzione della vita
UniudforAll: Incontri divulgativi su temi di ricerca. #08 - Gorizia, anni 60 e 70: storie private e storia di una città nei film di famiglia
Cambiamenti nella funzione del prefisso verbale AD- dal latino classico all’italiano
Bottega del sapere, prof.ssa Francesca Tulli "Insetti: ingredienti del futuro o del nostro presente?"
Bottega del sapere, prof. Daniele Fedeli "Cosa sappiamo delle emozioni dei bambini?"
Bottega del sapere, prof. Nicola Strizzolo "Il narcisismo on line. Come una società si rispecchia nel web"
Bottega del sapere, prof. Alfredo Antonini "I diritti del turista in relazione agli inconvenienti della vacanza"
Bottega del sapere, prof.ssa Ivana Bassi "Le montagne della nostra regione: valori naturali e culturali da scoprire, vivere e custodire"
Bottega del sapere, prof.ssa Patrizia Augusta Verduchi "I racconti del muro"
Bottega del sapere, prof.ssa Elisabetta Peccol "Che cosa perdiamo quando perdiamo suolo?"
UniudforAll: Incontri divulgativi su temi di ricerca. #09 - Performing Video Art Archive: preservare, restaurare e valorizzare la "video arte"
Bottega del sapere, prof.ssa Lara Manzocco "Cibo scaduto. Lo butto o lo consumo?"
Bottega del sapere, prof. Simone Furlani "Il meraviglioso mondo delle immagini"
Bottega del sapere, prof.ssa Raffaella Pasquili "Sostegno economico e dinamiche familiari"
Bottega del sapere, prof. Enrico Peterlunger "Le varietà di viti resistenti alle malattie"
Bottega del sapere, proff. Stefano Comino e Clara Graziano "Brevetti, copyrights e concorrenza: vecchi problemi, nuove soluzioni?"
Bottega del sapere, prof.ssa Eliana Poli "La geologia dei terremoti in Friuli"
Bottega del sapere, prof. Mauro Pascolini "Un 'cantiere' di idee per il Friuli"
Bottega del sapere, proff. Anna Zilli e Gianluca Picco "Il lavoro, sicuro!"
Bottega del sapere, prof.ssa Maria Chiarvesio e dott. Rubina Romanello "Manifattura 4.0: ritorno a casa?"
Bottega del sapere, proff. Rino Gubiani e Maurizia Sigura "La strutturazione degli edifici rurali in Friuli, proposta per un glossario"
Bottega del sapere, proff. Rocìo Luque Maria Sagrario del Rio Zamudio "¡Vamos de fiesta! Origine e sviluppo delle feste estive della tradizione spagnola"
Bottega del sapere, proff. Eleonora Aneggi e Daniele Goi "L'acqua, un bene prezioso: tutela, uso consapevole della risorsa idrica e suggerimenti nella giungla di bonus e tariffe"
Bottega del sapere, proff. Andrea Zannini, Michela Mason e Francesco Raggiotto, "La Cina è (davvero) vicina? Una analisi del turismo cinese in Italia"
Bottega del sapere, prof. Marco Stolfo "Uno specchio per L'Europa. Minoranze, diritti linguistici e integrazione Europea"
Bottega del sapere, prof. Andrea Melchior, "Analisi e trattamento di acque inquinate da farmaci: progetto Recopharma"
Bottega del sapere, proff. Luca Taddio, Damiano Cantone, Franco Fabbro, Salvatore Lavecchia "Ciò che sostiene: scienza, tecnica e meditazione" Incontro filosofico.
Bottega del sapere, prof.ssa Laura Pani, "Scrivono tre dita, fatica tutto il corpo. Quando i libri si copiavano a mano"
Bottega del sapere, prof. Luca Iseppi, "Forest therapy: una nuova opportunità per i territori montani"
Bottega del sapere, prof. Flavio Rurale "La fatica della castità: clero e sessualità tra cinque e settecento"
Bottega del sapere, proff. Marina Cobal, Paolo Giannozzi, Marta Boaro, Marco Citossi, Gilberto Giugliarelli "Energie rinnovabili"
Bottega del sapere, prof. Paolo Ceccon, "I cambiamenti climatici e l'agricoltura"
Bottega del sapere, proff. Veronica Novelli, Paolo Geatti, Federico Nassivera "Non vogliamo alimentare lo spreco di cibo. Spunti per la ristorazione collettiva"
Bottega del sapere, prof. Carla Da Porto, "Le piante officinali: dalle preparazioni degli alimenti speziali ai nuovi alimenti-farmaco"
Bottega del sapere, prof. Stefano Ansoldi, "Buchi neri: un curioso grattacapo gravitazionale"
Bottega del sapere, prof. Claudio Melchior, "Fake news, storia ed evoluzione di un concetto di successo"
L’incontro racconterà, attraverso i risultati di una analisi del contenuto svolta sulla stampa italiana e in particolare sul Notiziario Generale dell’Ansa a partire dal 2004, la nascita e l’evoluzione di un concetto controverso che è diventato di moda e di grande successo, soprattutto nel mondo della politica, dalla fine del 2016. Attraverso l’analisi dei dati statistici emergenti dal Notiziario dell’Ansa, ripercorreremo i principali usi e significati che ha assunto questa espressione, cercando di evidenziarne i tratti peculiari e i concetti a cui viene associata nella narrazione dei media italiani.
Quando
31/05/2019 dalle 17:00 alle 18:00
Organizzato da
ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
Contatti
Ufficio Divulgazione Scientifica
tel. 0432 556331/97
Dove
Bottega del vino, spazi interni – via Cecilia Deganutti 11, Udine