Agenda maggio 2018
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Aeit sezione Friuli Venezia Giulia, Ordine degli Ingegneri Provincia di Udine
- Aica sezione Triveneto, Confindustria Udine e Gruppo Giovani Imprenditori
- Area Biblioteche
- ARIC - Ufficio Formazione per la ricerca
- Associazione avvocatura Rete Lenford
- Associazione biblioteca austriaca
- Cantiere Friuli
- Career Center
- Centro di Cultura canadese
- Centro Interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Collegio dei Periti Industriali Provincia di Udine, Usr Friuli Venezia Giulia
- Comune di Udine
- ConfProfessioni Fvg
- Consorzio universitario di Pordenone
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche - Laboratorio lavoro
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
- Fondazione Aquileia
- Fondazione Friuli
- Ordine degli avvocati di Udine
- Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Udine - Comitato pari opportunità
- Punto Impresa
- Scuola Superiore
- Segretariato italiano studenti in medicina Udine
- Tavolo dell'innovazione didattica
- Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia
- The European Law Students' Association sede di Udine
- Ucid Friuli Venezia Giulia, Cna Territorio di Udine, Confapi Fvg
- Università di Udine
Dalla globalizzazione del prodotto alla localizzazione del processo: l'agricoltura sociale e il rapporto sostenibile tra uomo e cibo
Ambiente: vincoli o opportunità? Il punto di vista dell'industria friulana
Temi sotto la lente: bilancio d'impresa, bilanci Oic e Ifrs. Ruolo e diverse applicazioni nella professione
Eccellenze allo studio: Bofrost Italia. Misurazione del valore d’azienda e customer experience
Eccellenze allo studio: Bofrost Italia. Controllo di gestione. Il controller come copilota
Esperienze di sostenibilità in Friuli Venezia Giulia nell'ottica dell’economia circolare
Are more stakeholder - oriented firms less indebted? The case of Italian social cooperatives
Goals a grappoli: le biotecnologie sostenibili in agricoltura e gli SDGs
Molte ricerche anche in Italia dimostrano che il miglioramento genetico esiste già in natura e l'uomo lo ha incoraggiato millenni fa con la selezione e l'addomesticamento delle piante fino alle attuali biotecnologie, che consentono di produrre di più, consumando meno risorse e riducendo l'inquinamento.
Mediante la "modificazione mirata del patrimonio genetico" (genome editing) si può produrre in una varietà coltivata (es. frumento) una qualsiasi mutazione favorevole, senza introdurre nuovi geni. Il risultato è un frumento resistente alle malattie e coltivabile riducendo l’uso di prodotti chimici e di acqua. Secondo alcuni agricoltori e ambientalisti la "modificazione mirata del patrimonio genetico" potrebbe causare molte mutazioni a catena, inattese e negative con possibili implicazioni per la sicurezza di alimenti, mangimi e ambiente. Inoltre, essi mettono in luce le questioni etiche derivanti da un utilizzo improprio o incontrollato di queste tecniche. L'evento intende mettere a confronto le due visioni, mediante l'intervento di diversi, qualificati esponenti.
Quando
31/05/2018 dalle 16:00 alle 19:00
Organizzato da
Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
Contatti
Stefania Troiano, docente Università di Udine
email: troiano@uniud.it
Dove
Sala Tomadini, Università di Udine – via Tomadini 30/a, Udine