Agenda maggio 2019
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Alphagenics biotech Srl
- Area Biblioteche
- Area Servizi per la ricerca
- ARIC - Approfondimenti
- ARIC - Punto Impresa Uniud
- ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
- Associazione avvocati amministrativisti Fvg
- Cantiere Friuli
- Career Center
- Centro di Cultura canadese
- Centro di riferimento oncologico di Alviano
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Conoscenza in festa 2019
- Consorzio universitario di Pordenone
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Fondazione Friuli
- Iga technology services Srl
- Organizzazione internazionale del lavoro
- Progetto Condiviso
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Scuola Superiore
- Società operaia di mutuo soccorso ed istruzione
- Tar Friuli Venezia Giulia
- The European Law Students' Association sede di Udine
- UBI Banca
- Ufficio orientamento e tutorato
- Ufficio Divulgazione scientifica (ARIC)
- UniFerpi Gorizia
- Università Ca' Foscari Venezia
- Università di Trieste
- Università di Udine
Studenti dell'Istituto Superiore Cerletti di Conegliano in visita @Uniud
I Collegi in epoca imperiale e il loro molteplice valore per lo stato attraverso la documentazione epigrafica
Sostenibilità e turismo in Friuli Venezia Giulia tra eventi, overtourism e processi partecipativi
Le imprese Top 500 in Friuli: esperienze di successo nell'economia della crisi
Centro Internazionale sul Plurilinguismo: 1994-2019. Informazione, documentazione, ricerca
Aperture 50/19: Contributi della meditazione nella Fondazione di un Nuovo Umanesimo
Pier Silverio Leicht e la sua biblioteca. Inaugurazione della mostra
Parte il Percorso di alternanza: Il monitoraggio ambientale, la flora
Gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole secondarie superiori partecipano ai percorsi formativi in alternanza che consentono loro di sperimentare in anticipo la formazione universitaria.
Con i percorsi si vuole offrire ai partecipanti la possibilità di "assaggiare" l'università, di testare le modalità didattiche e relazionali per favorire una scelta consapevole del futuro percorso universitario.
Le attività svolte consentono di acquisire ore di alternanza scuola-lavoro ovvero nei percorsi per le competenze trasversali.
Quando
10/05/2019 dalle 10:00 alle 16:30
14/05/2019 dalle 12:00 alle 13:30
20/05/2019 dalle 13:30 alle 16:30
21/05/2019 dalle 12:00 alle 13:30
22/05/2019 dalle 14:00 alle 17:00
27/05/2019 dalle 13:30 alle 16:30
Organizzato da
Ufficio orientamento e tutorato
Destinatari
Studenti
Contatti
Ufficio Orientamento e Tutorato - Tel. 0432 556215 - mail: cort@uniud.it
Dove
Sala Riunioni, Polo Scientifico – Via delle scienze 91, Udine
Condividi
La Croazia come porta d'accesso ai Balcani Occidentali, regione complessa dell'Europa
Scritture di governo in una repubblica aristocratica. Venezia e la Terraferma fra primo '500 e primo '600
La ricezione dello spazio teatrale della tragedia greca sulla scena contemporanea: l'esempio delle Troiane e dell'Ifigenia in Aulide
Parte il Percorso di alternanza: Il monitoraggio ambientale, la flora
Gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole secondarie superiori partecipano ai percorsi formativi in alternanza che consentono loro di sperimentare in anticipo la formazione universitaria.
Con i percorsi si vuole offrire ai partecipanti la possibilità di "assaggiare" l'università, di testare le modalità didattiche e relazionali per favorire una scelta consapevole del futuro percorso universitario.
Le attività svolte consentono di acquisire ore di alternanza scuola-lavoro ovvero nei percorsi per le competenze trasversali.
Quando
10/05/2019 dalle 10:00 alle 16:30
14/05/2019 dalle 12:00 alle 13:30
20/05/2019 dalle 13:30 alle 16:30
21/05/2019 dalle 12:00 alle 13:30
22/05/2019 dalle 14:00 alle 17:00
27/05/2019 dalle 13:30 alle 16:30
Organizzato da
Ufficio orientamento e tutorato
Destinatari
Studenti
Contatti
Ufficio Orientamento e Tutorato - Tel. 0432 556215 - mail: cort@uniud.it
Dove
Sala Riunioni, Polo Scientifico – Via delle scienze 91, Udine
Condividi
Il coraggio di cambiare in quell'Italia che non cresce. Le sfide per le imprese, la finanza, il lavoro.
Scritture di governo in una repubblica aristocratica. Venezia e la Terraferma fra primo '500 e primo '600
Genetica e genomica: strategie e strumenti per una medicina innovativa
L’organizzazione sociale: una chiave di lettura dell’evoluzione della vita
Scritture di governo in una repubblica aristocratica. Venezia e la Terraferma fra primo '500 e primo '600
Sostenibilità e agroalimentare in Friuli Venezia Giulia: esperienze di multifunzionalità tra giovani imprenditori
UniudforAll: Incontri divulgativi su temi di ricerca. #08 - Gorizia, anni 60 e 70: storie private e storia di una città nei film di famiglia
Scritture di governo in una repubblica aristocratica. Venezia e la Terraferma fra primo '500 e primo '600
Cambiamenti nella funzione del prefisso verbale AD- dal latino classico all’italiano
Cittadinanza, immigrazione e diritti: i sistemi di welfare alla prova delle nuove dinamiche migratorie. Una prospettiva multilivello
Parte il Percorso di alternanza: Il monitoraggio ambientale, la flora
Gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole secondarie superiori partecipano ai percorsi formativi in alternanza che consentono loro di sperimentare in anticipo la formazione universitaria.
Con i percorsi si vuole offrire ai partecipanti la possibilità di "assaggiare" l'università, di testare le modalità didattiche e relazionali per favorire una scelta consapevole del futuro percorso universitario.
Le attività svolte consentono di acquisire ore di alternanza scuola-lavoro ovvero nei percorsi per le competenze trasversali.
Quando
10/05/2019 dalle 10:00 alle 16:30
14/05/2019 dalle 12:00 alle 13:30
20/05/2019 dalle 13:30 alle 16:30
21/05/2019 dalle 12:00 alle 13:30
22/05/2019 dalle 14:00 alle 17:00
27/05/2019 dalle 13:30 alle 16:30
Organizzato da
Ufficio orientamento e tutorato
Destinatari
Studenti
Contatti
Ufficio Orientamento e Tutorato - Tel. 0432 556215 - mail: cort@uniud.it
Dove
Sala Riunioni, Polo Scientifico – Via delle scienze 91, Udine
Condividi
Ovidio nel Medioevo e nel primo Rinascimento: analisi e confronti tra testo e immagine nei manoscritti e nelle stampe delle Metamorfosi
Ovidio nel Medioevo e nel primo Rinascimento: analisi e confronti tra testo e immagine nei manoscritti e nelle stampe delle Metamorfosi
Parte il Percorso di alternanza: Il monitoraggio ambientale, la flora
Gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole secondarie superiori partecipano ai percorsi formativi in alternanza che consentono loro di sperimentare in anticipo la formazione universitaria.
Con i percorsi si vuole offrire ai partecipanti la possibilità di "assaggiare" l'università, di testare le modalità didattiche e relazionali per favorire una scelta consapevole del futuro percorso universitario.
Le attività svolte consentono di acquisire ore di alternanza scuola-lavoro ovvero nei percorsi per le competenze trasversali.
Quando
10/05/2019 dalle 10:00 alle 16:30
14/05/2019 dalle 12:00 alle 13:30
20/05/2019 dalle 13:30 alle 16:30
21/05/2019 dalle 12:00 alle 13:30
22/05/2019 dalle 14:00 alle 17:00
27/05/2019 dalle 13:30 alle 16:30
Organizzato da
Ufficio orientamento e tutorato
Destinatari
Studenti
Contatti
Ufficio Orientamento e Tutorato - Tel. 0432 556215 - mail: cort@uniud.it
Dove
Sala Riunioni, Polo Scientifico – Via delle scienze 91, Udine
Condividi
Ovidio nel Medioevo e nel primo Rinascimento: analisi e confronti tra testo e immagine nei manoscritti e nelle stampe delle Metamorfosi
Parte il Percorso di alternanza: Il monitoraggio ambientale, la flora
Gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole secondarie superiori partecipano ai percorsi formativi in alternanza che consentono loro di sperimentare in anticipo la formazione universitaria.
Con i percorsi si vuole offrire ai partecipanti la possibilità di "assaggiare" l'università, di testare le modalità didattiche e relazionali per favorire una scelta consapevole del futuro percorso universitario.
Le attività svolte consentono di acquisire ore di alternanza scuola-lavoro ovvero nei percorsi per le competenze trasversali.
Quando
10/05/2019 dalle 10:00 alle 16:30
14/05/2019 dalle 12:00 alle 13:30
20/05/2019 dalle 13:30 alle 16:30
21/05/2019 dalle 12:00 alle 13:30
22/05/2019 dalle 14:00 alle 17:00
27/05/2019 dalle 13:30 alle 16:30
Organizzato da
Ufficio orientamento e tutorato
Destinatari
Studenti
Contatti
Ufficio Orientamento e Tutorato - Tel. 0432 556215 - mail: cort@uniud.it
Dove
Sala Riunioni, Polo Scientifico – Via delle scienze 91, Udine
Condividi
La determinazione della provenienza di marmi e pietre usati anticamente
Parte il Percorso di alternanza: Il monitoraggio ambientale, la flora
Gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole secondarie superiori partecipano ai percorsi formativi in alternanza che consentono loro di sperimentare in anticipo la formazione universitaria.
Con i percorsi si vuole offrire ai partecipanti la possibilità di "assaggiare" l'università, di testare le modalità didattiche e relazionali per favorire una scelta consapevole del futuro percorso universitario.
Le attività svolte consentono di acquisire ore di alternanza scuola-lavoro ovvero nei percorsi per le competenze trasversali.
Quando
10/05/2019 dalle 10:00 alle 16:30
14/05/2019 dalle 12:00 alle 13:30
20/05/2019 dalle 13:30 alle 16:30
21/05/2019 dalle 12:00 alle 13:30
22/05/2019 dalle 14:00 alle 17:00
27/05/2019 dalle 13:30 alle 16:30
Organizzato da
Ufficio orientamento e tutorato
Destinatari
Studenti
Contatti
Ufficio Orientamento e Tutorato - Tel. 0432 556215 - mail: cort@uniud.it
Dove
Sala Riunioni, Polo Scientifico – Via delle scienze 91, Udine