Filtra per data

ottobre 2023

LMMGVSD
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5
venerdì 13 ottobre

Miscellanee e collezionismo librario antiquario

Immagine

Il convegno intende esplorare le relazioni fra collezionismo e miscellanee per verificare innanzitutto l’atteggiamento avuto dal collezionismo nelle sue varie fasi storiche di fronte ai volumi miscellanei. In molti casi le miscellanee rappresentano una soluzione “povera”: sono volumi di piccolo formato, di testi popolari, e con una copertura economica. Quale allora è stato l’interesse dei collezionisti? In quale misura corrispondevano o meno ai loro parametri ed esigenze? Le caratteristiche materiali dei volumi relative al loro stato di conservazione e alla loro presentazione e le caratteristiche compositive, quali l’omogeneità o l’eterogeneità tematiche, generiche, autoriali, linguistiche, editoriali delle raccolte, hanno avuto una rilevanza nelle scelte dei collezionisti? Sono state considerate degne di essere collezionate in quanto tali, o sono diventate pure occasioni di smembramenti e di eventuali ricomposizioni?

Settimo incontro organizzato nell’ambito del gruppo di ricerca Sammelband 15-16 (https://sammelband.hypotheses.org), coordinato da Malcolm Walsby (ENSSIB, Lione), il convegno viene realizzato con il sostegno dei progetti di ricerca PRIN 2017: The Dawn of Italian Publishing. Technology, Texts and Books in Central and Northern Italy in the 15th and 16th centuries (responsabile scientifico dell’Unità locale: Neil Harris) e Transizione o rivoluzione? Per un nuovo paradigma della lingua e della letteratura francese tra Medioevo e Rinascimento: versi e prosa, manoscritti e stampe. Repertori, studi, edizioni critiche (responsabile scientifico dell’Unità locale: Sergio Cappello).

Comitato scientifico e organizzatore: Sergio Cappello e Neil Harris (Università di Udine), Amandine Bonesso (Università di Trieste).

Collaboratori: Fabio Libasci (Università di Udine) e Alessandra Sirugo (Biblioteca Civica “Attilio Hortis”, Trieste).

L’evento è patrocinato dall’Associazione Italiana Biblioteche, Friuli-Venezia Giulia.

Quando

  • 12 ottobre
  • 13 ottobre

Organizzato da

Biblioteca civica Attilio Hortis (Trieste), Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (Università di Udine), Dipartimento di Studi umanistici (Università di Trieste)

Destinatari

Docenti, Studenti

Contatti

email: amandine.bonesso@units.it
email: fabio.libasci@uniud.it

Dove

Sala Giorgio Costantinides, Museo Sartorio
Largo Papa Giovanni XXIII 1, Trieste