mercoledì 2 novembre
ore 17:00

FilmForum 2022

Immagine

Apertura del XXIX Convegno internazionale di studi cinematografici e media di Udine. FilmForum è un convegno di studi e una rassegna cinematografica di caratura internazionale che si rinnova annualmente nelle sedi dell’Università di Udine. La 29esima edizione sarà dedicata a un tema di grande attualità, la sostenibilità (economica e ambientale) della produzione, della distribuzione e della preservazione cinematografica e audiovisiva. Il convegno ospiterà oltre 30 relatori provenienti da Europa e Nordamerica con gli interventi di specialisti internazionali quali Hunter Vaughan, Pietari Kaapa e Melody Jue. Due proiezioni esclusive e le celebrazioni del Premio Limina ai contributi più significativi allo studio sul cinema verranno ospitate nelle sale del Cinema Visionario nelle serate del 2 e del 3 novembre.

Il Festival con il sostegno della Regione FVG e in collaborazione con Palazzo del Cinema - Hiša Filma di Gorizia, La Camera Ottica, Film and Video Restoration e Digital Storytelling Lab dell’Università di Udine e il coinvolgimento di venti università italiane ed europee.

Quando

  • 2 novembre, ore 17:00
  • 3 novembre, ore 9:15
  • 4 novembre, ore 9:15

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

email: udineconference@gmail.com

Dove

Location varie
(consultare libretto)

giovedì 3 novembre
ore 9:15

FilmForum 2022

Immagine

Apertura del XXIX Convegno internazionale di studi cinematografici e media di Udine. FilmForum è un convegno di studi e una rassegna cinematografica di caratura internazionale che si rinnova annualmente nelle sedi dell’Università di Udine. La 29esima edizione sarà dedicata a un tema di grande attualità, la sostenibilità (economica e ambientale) della produzione, della distribuzione e della preservazione cinematografica e audiovisiva. Il convegno ospiterà oltre 30 relatori provenienti da Europa e Nordamerica con gli interventi di specialisti internazionali quali Hunter Vaughan, Pietari Kaapa e Melody Jue. Due proiezioni esclusive e le celebrazioni del Premio Limina ai contributi più significativi allo studio sul cinema verranno ospitate nelle sale del Cinema Visionario nelle serate del 2 e del 3 novembre.

Il Festival con il sostegno della Regione FVG e in collaborazione con Palazzo del Cinema - Hiša Filma di Gorizia, La Camera Ottica, Film and Video Restoration e Digital Storytelling Lab dell’Università di Udine e il coinvolgimento di venti università italiane ed europee.

Quando

  • 2 novembre, ore 17:00
  • 3 novembre, ore 9:15
  • 4 novembre, ore 9:15

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

email: udineconference@gmail.com

Dove

Location varie
(consultare libretto)

venerdì 4 novembre
ore 9:15

FilmForum 2022

Immagine

Apertura del XXIX Convegno internazionale di studi cinematografici e media di Udine. FilmForum è un convegno di studi e una rassegna cinematografica di caratura internazionale che si rinnova annualmente nelle sedi dell’Università di Udine. La 29esima edizione sarà dedicata a un tema di grande attualità, la sostenibilità (economica e ambientale) della produzione, della distribuzione e della preservazione cinematografica e audiovisiva. Il convegno ospiterà oltre 30 relatori provenienti da Europa e Nordamerica con gli interventi di specialisti internazionali quali Hunter Vaughan, Pietari Kaapa e Melody Jue. Due proiezioni esclusive e le celebrazioni del Premio Limina ai contributi più significativi allo studio sul cinema verranno ospitate nelle sale del Cinema Visionario nelle serate del 2 e del 3 novembre.

Il Festival con il sostegno della Regione FVG e in collaborazione con Palazzo del Cinema - Hiša Filma di Gorizia, La Camera Ottica, Film and Video Restoration e Digital Storytelling Lab dell’Università di Udine e il coinvolgimento di venti università italiane ed europee.

Quando

  • 2 novembre, ore 17:00
  • 3 novembre, ore 9:15
  • 4 novembre, ore 9:15

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

email: udineconference@gmail.com

Dove

Location varie
(consultare libretto)

sabato 5 novembre
ore 10:00

Sulla strada di casa

mercoledì 9 novembre
ore 15:00

Basra - Iraq's Southern Metropoli

lunedì 14 novembre
ore 14:00
ore 17:00

Tra libertà e prescrittività

lunedì 14 novembre
ore 14:00
ore 17:00

Tra libertà e prescrittività

martedì 15 novembre
ore 14:00

Tra libertà e prescrittività

giovedì 17 novembre
dalle 16:30 alle 18:30

Giornata dell'internazionalizzazione del DIUM

martedì 22 novembre
ore 14:00
ore 16:00

Tra libertà e prescrittività

martedì 22 novembre
ore 14:00
ore 16:00

Tra libertà e prescrittività

martedì 22 novembre
dalle 16:00 alle 19:00

Galata. An Island of Utopia

mercoledì 23 novembre
ore 16:00

Tra libertà e prescrittività

venerdì 25 novembre
ore 11:00
ore 15:00

Tra libertà e prescrittività

venerdì 25 novembre
ore 11:00
ore 15:00

Tra libertà e prescrittività