Filtra per data

novembre 2025

LMMGVSD
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
sabato 1 novembre
ore 20:45

Requiem

lunedì 3 novembre
dalle 10:00 alle 12:00

Studiare all’Università

mercoledì 5 novembre
dalle 8:00 alle 13:00

Ingegneria in tour. Le sfide del futuro e i nuovi talenti

mercoledì 5 novembre
dalle 11:00 alle 13:00

Premio di laurea Carlo Leopoldo Lualdi, 1a ed., a.a. 2024/25

mercoledì 5 novembre
dalle 13:00 alle 14:00

Esplora con noi la risorsa del mese: Google Scholar

giovedì 6 novembre
dalle 8:00 alle 13:00

Ingegneria in tour. Le sfide del futuro e i nuovi talenti

giovedì 6 novembre
dalle 12:00 alle 14:00

Wisława Szymborska in croato e in italiano

giovedì 6 novembre
dalle 14:30 alle 17:30

Autobiografia per immagini

giovedì 6 novembre
dalle 16:00 alle 18:00

Essere scrittrice oggi

venerdì 7 novembre
dalle 10:00 alle 16:30

POT

venerdì 7 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Cattedra di Diritto dei trasporti

venerdì 7 novembre
dalle 12:00 alle 14:00

Studiare all’Università

venerdì 7 novembre
dalle 14:30 alle 17:30

Autobiografia per immagini

venerdì 7 novembre
dalle 16:00 alle 18:00

Europa e India. Storia di un incontro culturale

sabato 8 novembre
ore 20:30

Al di là di ogni odio

lunedì 10 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

The Value of Information Assets. International standards, certifications, and main challenges

Come il digitale necessita di dati e informazioni certificati per creare valore

MBA Business Bites Seminar

Relatore: Paolo Bean, Alumnus Uniud and professional in information security, business development, and digital business transformation

Torna un nuovo appuntamento dei Business Bites Seminar del DIES. Ospite dell’incontro sarà Paolo Bean, alumnus Uniud e Professionista nel settore dell'information security e business development, con una importante esperienza nella trasformazione digitale del business. Il seminario, in lingua inglese e in presenza, offrirà una panoramica su come il valore delle informazione a livello di business come asset si esplicita dinamicamente quando le informazioni aziendali sono raccolte, classificate e condivise rispettando specifici standard internazionali all’interno dei sistemi di certificazione. Non ci sono solo informazioni fake ma anche informazioni “sbagliate”. Saper distinguere e saper gestire processi che permettono di eliminare tali informazioni, aiuta la strutturazione di decisioni di qualità nelle imprese. A introdurre l’incontro sarà il prof. Andrea Moretti, docente del corso di laurea di Management & Business Analytics. Dopo una laurea in Economia Aziendale, Paolo Bean ha sviluppato un percorso in imprese nel settore della componentistica elettronica e della cybersecurity. Ha esperienza di start-upper e di consulenza sulla sicurezza informativa. Un’occasione per capire come il digitale sia utile nel poter supportare processi di qualificazione delle informazioni, ma non possa esimersi dalla base dei processi: sviluppare sistemi per verificare (=certificare) che dati e informazioni di partenza siano corretti.

Quando

  • 10 novembre dalle 12:00 alle 13:30

Organizzato da

Dipartimento di Scienze economiche e statistiche

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

Prof. Andrea Moretti, email: andrea.moretti@uniud.it

Dove

Aula C9, Università di Udine, via Tomadini 30/a, Udine

lunedì 10 novembre
dalle 14:00 alle 19:00

LabTrad - Laboratorio professionalizzante sulla traduzione

lunedì 10 novembre
dalle 14:30 alle 18:30

Autobiografia per immagini

martedì 11 novembre
dalle 14:00 alle 16:00

De la traduction à la traducritique: approche comparatiste

martedì 11 novembre
dalle 16:00 alle 18:00

The Courier’s Ride: American Liminal Poets in Wartime

mercoledì 12 novembre

Welcome day Scienze motorie

mercoledì 12 novembre
dalle 8:00 alle 13:00

Ingegneria in tour. Le sfide del futuro e i nuovi talenti

mercoledì 12 novembre
dalle 9:00 alle 12:00

The Courier’s Ride: American Liminal Poets in Wartime

mercoledì 12 novembre
dalle 12:30 alle 14:00

Software per gestire la bibliografia: Mendeley e Zotero

giovedì 13 novembre
dalle 8:00 alle 13:00

Ingegneria in tour. Le sfide del futuro e i nuovi talenti

giovedì 13 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Cattedra di Diritto dei trasporti

giovedì 13 novembre
ore 14:00

Presentazione azienda beanTech

giovedì 13 novembre
ore 14:00

Edu Job Fairs

giovedì 13 novembre
dalle 17:30 alle 19:00

Marcello Mascherini e i parchi di scultura

venerdì 14 novembre
dalle 9:30 alle 17:30

Francesco Carnelutti e la stagione delle riforme processuali

venerdì 14 novembre
dalle 10:15 alle 11:45

L'autonomia normativa delle Camere, tra fonti scritte e prassi

venerdì 14 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Cattedra di Diritto dei trasporti

venerdì 14 novembre
ore 13:00

Edu Job Fairs

sabato 15 novembre
ore 12:30

Edu Job Fairs

sabato 15 novembre
dalle 14:00 alle 16:00

Ricerca del lavoro 2.0: CV, Linkedin e falsi miti

sabato 15 novembre
dalle 17:30 alle 20:00

10 anni di Coro Uniud

sabato 15 novembre
ore 17:30

Stagione concertistica 2025/26

martedì 18 novembre
dalle 10:00 alle 13:00

Boom > Zee

martedì 18 novembre
dalle 15:30 alle 17:30

CLIP - La flessibilità organizzativa nella PA

mercoledì 19 novembre
dalle 8:00 alle 13:00

Ingegneria in tour. Le sfide del futuro e i nuovi talenti

mercoledì 19 novembre
ore 10:00

EuroJobs Labs

mercoledì 19 novembre
ore 13:30

Mercoledì del Placement

giovedì 20 novembre
dalle 8:00 alle 13:00

Ingegneria in tour. Le sfide del futuro e i nuovi talenti

giovedì 20 novembre
ore 9:30

European political identity: what future?

giovedì 20 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Cattedra di Diritto dei trasporti

giovedì 20 novembre
dalle 12:00 alle 14:00

Traduzioni 'all inclusive': tra turismo, cultura e narrazione

giovedì 20 novembre
dalle 17:00 alle 19:00

L’identità politica europea: quali futuri?

giovedì 20 novembre
dalle 17:30 alle 19:00

La danza nell’opera di Mascherini tra disegno e scultura

venerdì 21 novembre
dalle 9:30 alle 13:00

Esperienze di consociazione in Italia: bilancio e prospettive

venerdì 21 novembre
ore 9:30

European political identity: what future?

venerdì 21 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Cattedra di Diritto dei trasporti

sabato 22 novembre
ore 20:30

Requiem

lunedì 24 novembre
dalle 11:30 alle 13:00

Come scrivere una tesi di laurea degna di lode

lunedì 24 novembre
dalle 14:00 alle 19:00

LabTrad - Laboratorio professionalizzante sulla traduzione

martedì 25 novembre
dalle 13:30 alle 15:30

L'unico superstite

martedì 25 novembre
dalle 17:00 alle 19:00

Pensare la Sanità - Terapie per la Sanità malata

mercoledì 26 novembre
dalle 10:00 alle 12:00

The Courier’s Ride: American Liminal Poets in Wartime

giovedì 27 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Cattedra di Diritto dei trasporti

venerdì 28 novembre
dalle 8:30 alle 16:15

I funghi nell’alimentazione