lunedì 2 novembre
ore 11:00

FilmForum/2020

Apertura del FilmForum (2 novembre -1°dicembre), giunto alla ventisettesima edizione, è composto dal Convegno Internazionale di Studi di Cinema (2-4 novembre), dal XVIII Premio Limina, in collaborazione con la Consulta Universitaria del Cinema (4 novembre), dal Simposio organizzato dal progetto VICTOR-E (10 novembre) e da MAGIS - International Film and Media Studies Spring School (10 novembre-1° dicembre).
Il FilmForum è contenitore di momenti intensivi di formazione avanzata, elaborazione della ricerca e disseminazione a cui partecipano studiosi e studenti di dottorato e magistrali provenienti da università europee ed extra-europee e in collaborazione con atenei e centri di ricerca e studio italiani, europei e internazionali.
Il Convegno di quest’anno, “Retuning the Screen Sound Methods and the Aural Dimension of Film & Media history”, si terrà dal 2 al 4 novembre e cerca di indagare prospettive orientate alla dimensione sonora come punti di analisi per la storia del cinema e dei media.
MAGIS Spring School (dal 10 novembre al 1° dicembre, con appuntamenti settimanali ogni lunedì-martedì) è dedicata invece all’analisi di come il "paradigma Covid-19" ha influenzato la ricerca scientifica, l'insegnamento, gli eventi culturali e le istituzioni Pandemic Media. New Frameworks for Teaching and Research).
Per seguire l’edizione 2020 del FilmForum, siete invitati a registrarsi al format d’iscrizione (vedere il campo 'Approfondisci'). Verranno inviati, alla casella di posta usata, i link per accedere ai canali streaming Zoom.

Quando

  • 2 novembre, ore 11:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Contatti

sito https://ff2020.filmforumfestival.it
pagine social https://m.facebook.com/fimforumfestival/

Dove

Piattaforma Zoom

lunedì 2 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Economia sostenibile ed energia dopo Covid-19

martedì 3 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Election Day in US. La lettura dei mercati finanziari

venerdì 6 novembre
dalle 9:30 alle 11:00

La difesa delle varietà di vite resistenti alle patologie

venerdì 6 novembre
dalle 16:00 alle 17:30

Serie di seminari "Divagando: geografie e dintorni"

lunedì 9 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Covid-19, la trappola di Tucidide? Proiezione filmato

venerdì 13 novembre
dalle 10:00 alle 12:00

Incontri linguistici 2020

lunedì 16 novembre
ore 10:30

Inaugurazione anno accademico 2020-2021

martedì 17 novembre
dalle 8:00 alle 10:00

Come scrivere una tesi di laurea degna di lode!

martedì 17 novembre
dalle 8:30 alle 9:30

Risorse elettroniche per l'area scientifica

mercoledì 18 novembre
ore 11:00

PhD Welcome e PhD Award

mercoledì 18 novembre
ore 15:00

Cronache del dopobomba -The Dangerfield Tapes

giovedì 19 novembre
dalle 10:00 alle 12:00

Incontri linguistici 2020

lunedì 23 novembre
dalle 9:00 alle 10:00

Banche dati di area medica: PubMed

lunedì 23 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Nagorno-Karabakh. Diario di una crisi

lunedì 23 novembre
dalle 15:00 alle 18:00

La salute tra virtuale e reale

mercoledì 25 novembre
dalle 12:00 alle 14:00

Esperienze connesse: Comunicazione, reputazione, relazioni

mercoledì 25 novembre
dalle 15:00 alle 18:00

Ciclo di seminari InfoLit Instruction

mercoledì 25 novembre
dalle 15:00 alle 17:00

Incontri linguistici 2020

mercoledì 25 novembre
dalle 18:00 alle 19:00

Presentazione del libro 'La voce di Ajla' di Maria Silvia Bazzoli

mercoledì 25 novembre
dalle 18:00 alle 20:00

Letteratura e psicanalisi: le novelle di Stefan Zweig

giovedì 26 novembre
dalle 14:00 alle 16:00

Incontri linguistici 2020

giovedì 26 novembre
ore 16:45

In viaggio con Medea, sulla strada e per mare

venerdì 27 novembre
dalle 8:30 alle 10:00

Socioterminologie: enjeux et variations

venerdì 27 novembre
dalle 15:00 alle 18:00

Ciclo di seminari InfoLit Instruction