mercoledì 1 dicembre
dalle 10:00 alle 11:30

Software per gestire citazioni e bibliografie: Zotero

mercoledì 1 dicembre
dalle 14:00 alle 15:00

Risorse elettroniche per l'area umanistica e della formazione

mercoledì 1 dicembre
dalle 16:30 alle 18:30

Audizioni per Il coro "G. Pressacco"

giovedì 2 dicembre
ore 18:00

Verso i primi esami...

giovedì 2 dicembre
ore 18:00

La mirabile visione (1921)

venerdì 3 dicembre
dalle 14:30 alle 19:00

30 anni di Clinica neurologica universitaria a Udine

venerdì 3 dicembre
ore 15:30

Divagando: geografie e dintorni

sabato 4 dicembre
dalle 8:30 alle 19:00

30 anni di Clinica neurologica universitaria a Udine

lunedì 6 dicembre
dalle 11:00 alle 12:30

Le banche dati citazionali Scopus e Web of Science

lunedì 6 dicembre
dalle 12:00 alle 13:30

Occhi mediterranei. Mediterraneo mare di pensatori e filosofi

martedì 7 dicembre
dalle 12:00 alle 13:30

Presentazione del gruppo Corte Spa

martedì 7 dicembre
ore 17:00

Lo Smart Working tra lavoro e organizzazione

martedì 7 dicembre
dalle 17:45 alle 19:30

Letteratura e cinema. Stefan Zweig e la 'Novella degli scacchi'

venerdì 10 dicembre
ore 11:00

Crescita e competenze per lo sviluppo

sabato 11 dicembre
dalle 9:00 alle 17:00

Nutrizione, neuroinfiammazione e neurodegenerazione

lunedì 13 dicembre
dalle 12:00 alle 13:30

Banca e finanza - non solo finanza

lunedì 13 dicembre
dalle 12:00 alle 13:30

Forme organizzative innovative: holacracy, teal, b-corp

martedì 14 dicembre
dalle 12:00 alle 13:30

Banca e finanza - gli incontri del martedì

martedì 14 dicembre
dalle 12:00 alle 13:30

Imprenditorialità, start up e artigianato 4.0

martedì 14 dicembre
dalle 16:00 alle 18:00

Giornata Erasmus 2021

mercoledì 15 dicembre
dalle 15:30 alle 17:30

Il reclutamento nella P.A. dall'emergenza alla nuova normalità

giovedì 16 dicembre
dalle 9:00 alle 16:30

L’anziano fragile e il ruolo della famiglia

venerdì 17 dicembre
ore 18:30

SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

La SPES è un percorso formativo teso alla promozione dell’impegno per il bene comune. La SPES rappresenta un’occasione seria e autorevole per confrontarsi coi problemi connessi al buon governo della città. La SPES crede nella possibilità di un rinnovato entusiasmo nei confronti della buona politica e sostiene quanti vogliono impegnarsi per una crescita materiale e spirituale dei nostri territori. Iscrizione obbligatoria (all’intero percorso). Gratuito per under 30.
Incontro sul tema "Aver cura di sé" con l'intervento di p. Luciano Manicardi (Priore di Bose) dal titolo "Spiritualità e politica, salute dell'anima e impegno pubblico" e di Antonio Petagine (filosofo morale, Università di Roma Tre) dal titolo "Allenare l'umano. Una sana costituzione interiore non si improvvisa".

Quando

  • 17 dicembre, ore 18:30
  • 18 dicembre, ore 9:00

Organizzato da

Arcidiocesi di Udine, Fondazione Friuli, Istituto Jacques Maritain, Università di Udine

Destinatari

Giovani adulti, Studenti

Contatti

Per informazioni e prenotazioni:
email: spes@diocesiudine.it
sito: http://www.spes.diocesiudine.it/

Dove

Centro congressi Paolino D’Aquileia
via Treppo 3, Udine

sabato 18 dicembre
ore 9:00

SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

La SPES è un percorso formativo teso alla promozione dell’impegno per il bene comune. La SPES rappresenta un’occasione seria e autorevole per confrontarsi coi problemi connessi al buon governo della città. La SPES crede nella possibilità di un rinnovato entusiasmo nei confronti della buona politica e sostiene quanti vogliono impegnarsi per una crescita materiale e spirituale dei nostri territori. Iscrizione obbligatoria (all’intero percorso). Gratuito per under 30.
Incontro sul tema "Aver cura di sé" con l'intervento di p. Luciano Manicardi (Priore di Bose) dal titolo "Spiritualità e politica, salute dell'anima e impegno pubblico" e di Antonio Petagine (filosofo morale, Università di Roma Tre) dal titolo "Allenare l'umano. Una sana costituzione interiore non si improvvisa".

Quando

  • 17 dicembre, ore 18:30
  • 18 dicembre, ore 9:00

Organizzato da

Arcidiocesi di Udine, Fondazione Friuli, Istituto Jacques Maritain, Università di Udine

Destinatari

Giovani adulti, Studenti

Contatti

Per informazioni e prenotazioni:
email: spes@diocesiudine.it
sito: http://www.spes.diocesiudine.it/

Dove

Centro congressi Paolino D’Aquileia
via Treppo 3, Udine

lunedì 20 dicembre
dalle 17:00 alle 19:00

La «spaventosa unità» del pensiero in Dante