Filtra per data

febbraio 2025

LMMGVSD
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 1 2
martedì 4 febbraio
dalle 9:15 alle 16:30

Meeting plenario - Spoke 3 di iNEST

venerdì 7 febbraio
dalle 10:00 alle 13:00

Lo sguardo profondo: operare sulla presenza consapevole

venerdì 7 febbraio
dalle 14:30 alle 16:30

Il gruppo e il movimento interiore: operare sulla creatività

martedì 11 febbraio
dalle 15:00 alle 16:00

Tirocini retribuiti presso EPO ed EUIPO

mercoledì 12 febbraio
dalle 10:00 alle 19:00

Aquafarm 2025: tre progetti Interreg dell’Università di Udine

giovedì 13 febbraio
dalle 10:00 alle 19:00

Aquafarm 2025: tre progetti Interreg dell’Università di Udine

giovedì 13 febbraio
dalle 14:00 alle 18:30

L’autotraduzione nell’editoria per l’infanzia e l’adolescenza

Immagine

Il convegno internazionale è co-organizzato dagli Atenei di Padova, Udine e Bologna sotto gli auspici della rete europea EMT (European Master’s in Translation).

Nonostante la mole crescente di studi sull’autotraduzione e sugli autotraduttori, la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza sembra essere un ambito tuttora poco indagato.

Il convegno, che vede la partecipazione di accademici e professionisti europei ed extraeuropei, punta a tracciare le prime mappe di un territorio ancora in gran parte inesplorato.

Quando

  • 13 febbraio dalle 14:00 alle 18:30
  • 14 febbraio dalle 9:00 alle 13:30

Organizzato da

Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, Università di Bologna, Università di Padova

Destinatari

Docenti, Studenti

Contatti

Prof. Fabio Regattin, email: fabio.regattin@uniud.it

Dove

Università di Padova, Complesso Beato Pellegrino, Sala Convegni e online

venerdì 14 febbraio
dalle 9:00 alle 13:30

L’autotraduzione nell’editoria per l’infanzia e l’adolescenza

Immagine

Il convegno internazionale è co-organizzato dagli Atenei di Padova, Udine e Bologna sotto gli auspici della rete europea EMT (European Master’s in Translation).

Nonostante la mole crescente di studi sull’autotraduzione e sugli autotraduttori, la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza sembra essere un ambito tuttora poco indagato.

Il convegno, che vede la partecipazione di accademici e professionisti europei ed extraeuropei, punta a tracciare le prime mappe di un territorio ancora in gran parte inesplorato.

Quando

  • 13 febbraio dalle 14:00 alle 18:30
  • 14 febbraio dalle 9:00 alle 13:30

Organizzato da

Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, Università di Bologna, Università di Padova

Destinatari

Docenti, Studenti

Contatti

Prof. Fabio Regattin, email: fabio.regattin@uniud.it

Dove

Università di Padova, Complesso Beato Pellegrino, Sala Convegni e online

lunedì 17 febbraio
dalle 10:00 alle 12:00

Manipulating multilingualism in translation

lunedì 17 febbraio
dalle 12:00 alle 13:30

Open Day DIES 2025: una scelta magistrale

martedì 18 febbraio
dalle 12:00 alle 13:30

L'impatto sulle borse e sul dollaro della rielezione di Trump

martedì 18 febbraio
dalle 14:00 alle 16:00

Nancy Huston et la poétique de l’autotraduction

venerdì 21 febbraio
dalle 10:00 alle 12:00

Laboratorio di traduzione editoriale

venerdì 21 febbraio
dalle 16:30 alle 19:00

Itinerari di Bellezza tra Poesia, Canto e Arte

lunedì 24 febbraio
dalle 12:00 alle 13:30

Presentazione del libro 'Stratosferico' di Cristiano Fiorio

lunedì 24 febbraio
dalle 15:00 alle 18:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

martedì 25 febbraio
dalle 12:00 alle 13:30

Piano strategico del gruppo Cassa Centrale Banca

martedì 25 febbraio
dalle 13:00 alle 16:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

mercoledì 26 febbraio
dalle 12:00 alle 13:30

Open Day DIES 2025 - Una scelta magistrale

giovedì 27 febbraio
dalle 12:00 alle 13:30

Chi cerca trova: come impostare una ricerca bibliografica

venerdì 28 febbraio
dalle 10:00 alle 12:00

Laboratorio di traduzione di atti notarili (lingua: francese)