Filtra per data

febbraio 2025

LMMGVSD
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 1 2
lunedì 3 febbraio
dalle 10:30 alle 12:30

Premio di laurea Biker Fest International, ed. anno 2024

lunedì 3 febbraio
dalle 18:00 alle 19:30

1927 - Un anno strabico

mercoledì 5 febbraio
ore 19:30

Omaggio a Claude Lanzmann: 'Le quattro sorelle'

venerdì 7 febbraio
dalle 17:30 alle 19:30

Volare alto! Carlo Leopoldo Lualdi, uomo e imprenditore geniale

lunedì 10 febbraio
dalle 18:00 alle 19:30

2013 - Starting Feeding the World without Eating the Planet

giovedì 13 febbraio
dalle 10:30 alle 11:30

Soil Microbes and Climate Change

venerdì 14 febbraio
dalle 14:00 alle 17:30

Social Science & Humanities for Health

lunedì 17 febbraio
dalle 18:00 alle 19:30

1971 - I nostri geni ed il cancro

giovedì 20 febbraio
dalle 15:00 alle 18:00

Le radici bibliche della psicoanalisi

venerdì 21 febbraio
dalle 10:00 alle 13:00

Le radici bibliche della psicoanalisi

venerdì 21 febbraio
dalle 10:00 alle 13:00

Dal cartaceo al digitale: i dizionari di ieri e di oggi

sabato 22 febbraio
ore 18:00

Sangue sulla Resistenza

mercoledì 26 febbraio
dalle 12:45 alle 15:15

Metodologia della comparazione

mercoledì 26 febbraio
ore 15:30

eliminare

giovedì 27 febbraio
dalle 12:45 alle 15:15

Metodologia della comparazione

giovedì 27 febbraio
dalle 14:30 alle 16:30

The Evolution of EU Fiscal Rules: Progress or Recurrence?

venerdì 28 febbraio
dalle 10:00 alle 12:00

Communicating the environmental emergency through verbal and non-verbal metaphor

Immagine

Incontri con l'esperta: dott.ssa Elisabetta Zurru, Università di Genova.

The communication about the environmental emergency is a social practice of primary importance in the world we live in. Yet, finding a healthy balance between communicating the urgency of positive environmental action and the risk of falling into apocalyptic and paralysing narratives is far from easy.

By exploring the verbal and non-verbal use of the TICKING CLOCK metaphor, this seminar will focus on showing how communicative strategies meant to be beneficial might end up having ambivalent, if not destructive, effects, as per Stibbe’s ([2015] 2021) terminology.

Quando

  • 28 febbraio dalle 10:00 alle 12:00

Organizzato da

Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

Prof.ssa Maria Bortoluzzi, email: maria.bortoluzzi@uniud.it

Dove

Aula 7, palazzo Antonini, via Petracco 8, Udine e Online