Filtra per data

marzo 2025

LMMGVSD
24 25 26 27 28 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6
mercoledì 5 marzo
dalle 10:00 alle 12:00

L’essai au XXI siècle

Immagine

Nell’era della comunicazione digitale, i giornali, le radio, i canali televisivi, i blog e i social media sono ricchi di una produzione testuale “non finzionale” come i reportage, le cronache, i diari e gli aneddoti. Nella sua conferenza, Irène Langlet analizzerà alcune caratteristiche di questa produzione, notando i parallelismi con il genere testuale del saggio ed evidenziando come, al di là di descrizioni apparentemente banali, questi testi dimostrino di essere un’autentica forma letteraria e, forse, un’utopia per tutte e tutti.

Irène Langlet è docente di letteratura francese contemporanea all’Università Gustave Eiffel di Parigi. Conosciuta per i suoi lavori sul genere testuale del saggio, si è specializzata in fantascienza come forma letteraria di divulgazione scientifica. È autrice di La science-fiction (2006), L’Abeille et la balance. Penser l’essai (2015), Le temps rapaillé : Science-fiction et présentisme (2020).

Organizzatrice: Sara Vecchiato.

Quando

  • 5 marzo dalle 10:00 alle 12:00

Organizzato da

Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, Laboratorio di redattologia e traduttologia

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

Email: redattologia@uniud.it

Dove

Aula 10, palazzo Antonini Cernazai, via Petracco 8, Udine e Online

giovedì 13 marzo
dalle 10:00 alle 12:00

Linguaggi naturali controllati. Dal testo all’automazione

venerdì 21 marzo
dalle 12:00 alle 14:00
dalle 14:00 alle 16:00

Descrivere e raccontare la cura. Incontri di linguistica medica

venerdì 21 marzo
dalle 12:00 alle 14:00
dalle 14:00 alle 16:00

Descrivere e raccontare la cura. Incontri di linguistica medica