Filtra per data

marzo 2025

LMMGVSD
24 25 26 27 28 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6
mercoledì 5 marzo
dalle 10:00 alle 12:00

L’essai au XXI siècle

mercoledì 5 marzo
dalle 11:00 alle 14:00

Laboratorio di public affairs e lobbying

mercoledì 5 marzo
dalle 12:45 alle 15:15

Comparazione e interdisciplinarità

mercoledì 5 marzo
dalle 15:30 alle 17:00

Lavorare per le istituzioni europee nelle politiche di promozione e tutela dei diritti

Il seminario è organizzato nell’ambito del ciclo EuroJobs Labs (promosso dalla laurea magistrale in Cittadinanza istituzioni e politiche europee) ed è ospitato all’interno dell’insegnamento di Ordinamento giudiziario e tutela delle libertà costituzionali (laurea triennale in Diritto per le imprese e le istituzioni).

Relatore: dott. Corrado Pirzio-Biroli, già funzionario europeo e capo di gabinetto della Commissione euoropea, che illustrerà le possibilità lavorative offerte dalle istituzioni europee a persone dotate di diversi profili formativi, ponendo l’accento sulle opportunità che la conoscenza di queste possibilità possono aprire agli individui, alle imprese e alle istituzioni, anche a livello locale.

Il seminario si aprirà con i saluti istituzionali della prof.ssa Silvia Bolognini, Direttrice del Dipartimento di Scienze giuridiche, e sarà introdotto dalla prof.ssa Natalia Rombi, titolare dell’insegnamento di Ordinamento giudiziario e tutela delle libertà costituzionali. Modererà la discussione il prof. Gabriele De Anna, coordinatore della laurea magistrale in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee.

Quando

  • 5 marzo dalle 15:30 alle 17:00

Organizzato da

Dipartimento di Scienze giuridiche, Fondazione Friuli

Destinatari

Studenti, Tutti gli interessati

Contatti

Prof. Gabriele De Anna, email: gabriele.deanna@uniud.it

Dove

Aula Gamma, Dipartimento di Scienze giuridiche, via Tomadini 3, Udine

lunedì 10 marzo
dalle 11:00 alle 14:00

Laboratorio di public affairs e lobbying

giovedì 13 marzo
dalle 10:00 alle 12:00

Linguaggi naturali controllati. Dal testo all’automazione

giovedì 13 marzo
dalle 16:30 alle 17:30

Oltre il ‘fact-cheking’

venerdì 14 marzo
dalle 9:00 alle 12:00

Laboratorio di public affairs e lobbying

venerdì 14 marzo
dalle 16:00 alle 19:00

Mente e linguaggio nel pensiero indiano ed europeo

lunedì 17 marzo
dalle 13:30 alle 16:30

Laboratorio di public affairs e lobbying

martedì 18 marzo
dalle 15:30 alle 17:30

European Thought and the Meaning of Europe

mercoledì 19 marzo
dalle 10:30 alle 12:30

Conversazione con Kader Abdolah

mercoledì 19 marzo
dalle 15:30 alle 17:30

European Thought and the Meaning of Europe

giovedì 20 marzo
dalle 18:00 alle 20:00

Umanizzazione delle Cure: la Carta di Udine

venerdì 21 marzo
dalle 12:00 alle 14:00
dalle 14:00 alle 16:00

Descrivere e raccontare la cura. Incontri di linguistica medica

venerdì 21 marzo
dalle 12:00 alle 14:00
dalle 14:00 alle 16:00

Descrivere e raccontare la cura. Incontri di linguistica medica

venerdì 21 marzo
dalle 16:00 alle 19:00

Mente e linguaggio nel pensiero indiano ed europeo

lunedì 24 marzo
dalle 10:00 alle 13:00

Il futuro oltre la frontiera

lunedì 24 marzo
dalle 11:00 alle 14:00

Laboratorio di public affairs e lobbying

martedì 25 marzo
ore 9:45

La memoria dell'arte

martedì 25 marzo
dalle 10:30 alle 12:30

Concorso C.R.E.A.

giovedì 27 marzo
dalle 12:00 alle 13:30

La democrazia parlamentare europea: sfide e opportunità

giovedì 27 marzo
dalle 14:30 alle 16:30

Contests: Theory and Applications

giovedì 27 marzo
ore 17:30

La storia al tempo dell'oggi

venerdì 28 marzo
dalle 17:00 alle 19:00

Scoprire la narrativa contemporanea

lunedì 31 marzo
dalle 18:00 alle 19:30

1952 - La nascita della moderna finanza quantitativa