Filtra per data

marzo 2025

LMMGVSD
24 25 26 27 28 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6
mercoledì 5 marzo
dalle 10:00 alle 12:00

L’essai au XXI siècle

mercoledì 5 marzo
dalle 11:00 alle 14:00

Laboratorio di public affairs e lobbying

mercoledì 5 marzo
dalle 12:45 alle 15:15

Comparazione e interdisciplinarità

lunedì 10 marzo
dalle 11:00 alle 14:00

Laboratorio di public affairs e lobbying

giovedì 13 marzo
dalle 10:00 alle 12:00

Linguaggi naturali controllati. Dal testo all’automazione

giovedì 13 marzo
dalle 16:30 alle 17:30

Oltre il ‘fact-cheking’

venerdì 14 marzo
dalle 9:00 alle 12:00

Laboratorio di public affairs e lobbying

venerdì 14 marzo
dalle 16:00 alle 19:00

Mente e linguaggio nel pensiero indiano ed europeo

lunedì 17 marzo
dalle 13:30 alle 16:30

Laboratorio di public affairs e lobbying

martedì 18 marzo
dalle 15:30 alle 17:30

European Thought and the Meaning of Europe

mercoledì 19 marzo
dalle 10:30 alle 12:30

Conversazione con Kader Abdolah

mercoledì 19 marzo
dalle 15:30 alle 17:30

European Thought and the Meaning of Europe

giovedì 20 marzo
dalle 18:00 alle 20:00

Umanizzazione delle Cure: la Carta di Udine

venerdì 21 marzo
dalle 12:00 alle 14:00
dalle 14:00 alle 16:00

Descrivere e raccontare la cura. Incontri di linguistica medica

venerdì 21 marzo
dalle 12:00 alle 14:00
dalle 14:00 alle 16:00

Descrivere e raccontare la cura. Incontri di linguistica medica

venerdì 21 marzo
dalle 16:00 alle 19:00

Mente e linguaggio nel pensiero indiano ed europeo

lunedì 24 marzo
dalle 10:00 alle 13:00

Il futuro oltre la frontiera

lunedì 24 marzo
dalle 11:00 alle 14:00

Laboratorio di public affairs e lobbying

martedì 25 marzo
ore 9:45

La memoria dell'arte

martedì 25 marzo
dalle 10:30 alle 12:30

Concorso C.R.E.A.

mercoledì 26 marzo
ore 10:00

Inaugurazione della replica del bassorilievo assiro di Faida

Il bassorilievo di Faida

Cerimonia di inaugurazione per l’installazione della replica del rilievo assiro di Faida a Palazzo Antonini. I rilievi assiri di Faida sono stati messi in luce della missione dell’Università di Udine nel Kurdistan iracheno tra il 2019 e il 2022. La copia del rilievo (a grandezza naturale) è stata concessa in comodato ventennale dai Civici musei di Udine che la esposero tra il 2022 e il 2023 in una mostra archeologica nel Museo Archeologico del Castello. L’esposizione della replica del rilievo di Faida sarà accompagnata fino al 28 aprile da una mostra fotografica e una visita virtuale attraverso QR code, che consentirà di approfondire la conoscenza del sistema di irrigazione assiro, del sito di Faida e dei suoi eccezionali bassorilievi.

Visita virtuale al sito archeologico di Faida: https://www.terradininive.com/visita-virtuale-di-faida/

Quando

  • 26 marzo, ore 10:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

Dott.ssa Francesca Simi, email: francesca.simi@uniud.it

Dove

Palazzo Antonini-Cernazai (secondo atrio), via Petracco 8, Udine

giovedì 27 marzo
dalle 12:00 alle 13:30

La democrazia parlamentare europea: sfide e opportunità

giovedì 27 marzo
dalle 14:30 alle 16:30

Contests: Theory and Applications

giovedì 27 marzo
ore 17:30

La storia al tempo dell'oggi

venerdì 28 marzo
dalle 17:00 alle 19:00

Scoprire la narrativa contemporanea

lunedì 31 marzo
dalle 18:00 alle 19:30

1952 - La nascita della moderna finanza quantitativa