Filtra per data

aprile 2025

LMMGVSD
31 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4
giovedì 10 aprile
dalle 8:30 alle 10:00

Traduire les livres pour les enfants et la jeunesse

Immagine

Seminario di Raluca-Nicoleta Balațchi e Daniela Hăisan

Nella maggior parte dei Paesi, i libri per bambini e ragazzi occupano un posto importante nella dinamica editoriale. Un numero significativo di questi libri è il risultato di traduzioni e adattamenti di originali, un corpus di opere che viene costantemente riconfigurato e modificato per soddisfare le esigenze delle nuove generazioni di lettori nella “società dello spettacolo”. Oggetto proteiforme, il libro tradotto per bambini è oggetto di ricerca da alcuni decenni, in virtù delle sue particolarità (para)(icono)testuali e delle sfide che comporta il processo di ricreazione nella lingua di arrivo.

La conferenza, in lingua francese, affronterà temi quali: le strategie di traduzione per i libri per bambini; lo status del traduttore di questo tipo di libri; la multimodalità; le particolarità del destinatario; il fenomeno della ritraduzione. Le lingue di lavoro saranno francese, inglese e rumeno.

Raluca-Nicoleta Balațchi è docente di lingua e traduzione francese e Daniela Hăisan è docente di linguistica inglese all’Università “Ştefan cel Mare” di Suceava (Romania).

Organizzatrice: Sara Vecchiato.

Quando

  • 10 aprile dalle 8:30 alle 10:00

Organizzato da

Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, Laboratorio di redattologia e traduttologia

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

Email: redattologia@uniud.it

Dove

Aula 5, palazzo Antonini Cernazai, via Petracco 8, Udine e Online