Filtra per data

aprile 2022

LMMGVSD
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1
martedì 5 aprile
dalle 18:00 alle 19:30

Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale

Martedì 22 marzo avrà inizio il seminario internazionale on line 'Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale'.
Il seminario è parte delle attività promosse dal Global Virtual Exchange, un'iniziativa con cui la University of Texas at Austin istituisce attività formative cooperative con ulteriori atenei nel mondo.
Sotto la supervisione della Prof.ssa Paola Bonifazio e del Prof. Francesco Pitassio, gli studenti appartenenti alle istituzioni statunitense e italiana (per il corso di laurea triennale DAMS e quello magistrale in Scienze del Patrimonio Audiovisivo e dell'Educazione ai Media) si confronteranno e analizzeranno alcune tra le principali figure divistiche nella storia del cinema italiano e le esamineranno alla luce della storia culturale nazionale. Attraverso letture, visioni, discussioni e presentazioni e con la realizzazione comune di videosaggi, lo scambio valorizza pienamente gli strumenti di formazione a distanza e le opportunità di scambio e confronto.

Quando

  • 22 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 24 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 29 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 31 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 5 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 7 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 12 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 14 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 19 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 21 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 26 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 28 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 3 maggio dalle 18:00 alle 19:30
  • 5 maggio dalle 18:00 alle 19:30

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, University of Texas

Destinatari

Studenti

Contatti

prof. Francesco Pitassio, Università di Udine
email: francesco.pitassio@uniud.it

Dove

Piattaforma Zoom

mercoledì 6 aprile
dalle 15:00 alle 19:00

Mercoledì del placement digitale

giovedì 7 aprile
dalle 14:00 alle 16:00

Relazione finale: il progetto e la ricerca bibliografica

giovedì 7 aprile
dalle 18:00 alle 19:30

Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale

Martedì 22 marzo avrà inizio il seminario internazionale on line 'Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale'.
Il seminario è parte delle attività promosse dal Global Virtual Exchange, un'iniziativa con cui la University of Texas at Austin istituisce attività formative cooperative con ulteriori atenei nel mondo.
Sotto la supervisione della Prof.ssa Paola Bonifazio e del Prof. Francesco Pitassio, gli studenti appartenenti alle istituzioni statunitense e italiana (per il corso di laurea triennale DAMS e quello magistrale in Scienze del Patrimonio Audiovisivo e dell'Educazione ai Media) si confronteranno e analizzeranno alcune tra le principali figure divistiche nella storia del cinema italiano e le esamineranno alla luce della storia culturale nazionale. Attraverso letture, visioni, discussioni e presentazioni e con la realizzazione comune di videosaggi, lo scambio valorizza pienamente gli strumenti di formazione a distanza e le opportunità di scambio e confronto.

Quando

  • 22 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 24 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 29 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 31 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 5 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 7 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 12 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 14 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 19 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 21 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 26 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 28 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 3 maggio dalle 18:00 alle 19:30
  • 5 maggio dalle 18:00 alle 19:30

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, University of Texas

Destinatari

Studenti

Contatti

prof. Francesco Pitassio, Università di Udine
email: francesco.pitassio@uniud.it

Dove

Piattaforma Zoom

martedì 12 aprile
dalle 11:00 alle 13:00

Etica e benessere organizzativo totale: valore d’impresa

martedì 12 aprile
dalle 18:00 alle 19:30

Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale

Martedì 22 marzo avrà inizio il seminario internazionale on line 'Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale'.
Il seminario è parte delle attività promosse dal Global Virtual Exchange, un'iniziativa con cui la University of Texas at Austin istituisce attività formative cooperative con ulteriori atenei nel mondo.
Sotto la supervisione della Prof.ssa Paola Bonifazio e del Prof. Francesco Pitassio, gli studenti appartenenti alle istituzioni statunitense e italiana (per il corso di laurea triennale DAMS e quello magistrale in Scienze del Patrimonio Audiovisivo e dell'Educazione ai Media) si confronteranno e analizzeranno alcune tra le principali figure divistiche nella storia del cinema italiano e le esamineranno alla luce della storia culturale nazionale. Attraverso letture, visioni, discussioni e presentazioni e con la realizzazione comune di videosaggi, lo scambio valorizza pienamente gli strumenti di formazione a distanza e le opportunità di scambio e confronto.

Quando

  • 22 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 24 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 29 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 31 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 5 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 7 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 12 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 14 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 19 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 21 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 26 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 28 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 3 maggio dalle 18:00 alle 19:30
  • 5 maggio dalle 18:00 alle 19:30

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, University of Texas

Destinatari

Studenti

Contatti

prof. Francesco Pitassio, Università di Udine
email: francesco.pitassio@uniud.it

Dove

Piattaforma Zoom

giovedì 14 aprile
dalle 18:00 alle 19:30

Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale

Martedì 22 marzo avrà inizio il seminario internazionale on line 'Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale'.
Il seminario è parte delle attività promosse dal Global Virtual Exchange, un'iniziativa con cui la University of Texas at Austin istituisce attività formative cooperative con ulteriori atenei nel mondo.
Sotto la supervisione della Prof.ssa Paola Bonifazio e del Prof. Francesco Pitassio, gli studenti appartenenti alle istituzioni statunitense e italiana (per il corso di laurea triennale DAMS e quello magistrale in Scienze del Patrimonio Audiovisivo e dell'Educazione ai Media) si confronteranno e analizzeranno alcune tra le principali figure divistiche nella storia del cinema italiano e le esamineranno alla luce della storia culturale nazionale. Attraverso letture, visioni, discussioni e presentazioni e con la realizzazione comune di videosaggi, lo scambio valorizza pienamente gli strumenti di formazione a distanza e le opportunità di scambio e confronto.

Quando

  • 22 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 24 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 29 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 31 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 5 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 7 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 12 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 14 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 19 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 21 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 26 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 28 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 3 maggio dalle 18:00 alle 19:30
  • 5 maggio dalle 18:00 alle 19:30

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, University of Texas

Destinatari

Studenti

Contatti

prof. Francesco Pitassio, Università di Udine
email: francesco.pitassio@uniud.it

Dove

Piattaforma Zoom

martedì 19 aprile
dalle 18:00 alle 19:30

Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale

Martedì 22 marzo avrà inizio il seminario internazionale on line 'Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale'.
Il seminario è parte delle attività promosse dal Global Virtual Exchange, un'iniziativa con cui la University of Texas at Austin istituisce attività formative cooperative con ulteriori atenei nel mondo.
Sotto la supervisione della Prof.ssa Paola Bonifazio e del Prof. Francesco Pitassio, gli studenti appartenenti alle istituzioni statunitense e italiana (per il corso di laurea triennale DAMS e quello magistrale in Scienze del Patrimonio Audiovisivo e dell'Educazione ai Media) si confronteranno e analizzeranno alcune tra le principali figure divistiche nella storia del cinema italiano e le esamineranno alla luce della storia culturale nazionale. Attraverso letture, visioni, discussioni e presentazioni e con la realizzazione comune di videosaggi, lo scambio valorizza pienamente gli strumenti di formazione a distanza e le opportunità di scambio e confronto.

Quando

  • 22 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 24 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 29 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 31 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 5 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 7 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 12 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 14 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 19 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 21 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 26 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 28 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 3 maggio dalle 18:00 alle 19:30
  • 5 maggio dalle 18:00 alle 19:30

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, University of Texas

Destinatari

Studenti

Contatti

prof. Francesco Pitassio, Università di Udine
email: francesco.pitassio@uniud.it

Dove

Piattaforma Zoom

giovedì 21 aprile
dalle 18:00 alle 19:30

Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale

Martedì 22 marzo avrà inizio il seminario internazionale on line 'Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale'.
Il seminario è parte delle attività promosse dal Global Virtual Exchange, un'iniziativa con cui la University of Texas at Austin istituisce attività formative cooperative con ulteriori atenei nel mondo.
Sotto la supervisione della Prof.ssa Paola Bonifazio e del Prof. Francesco Pitassio, gli studenti appartenenti alle istituzioni statunitense e italiana (per il corso di laurea triennale DAMS e quello magistrale in Scienze del Patrimonio Audiovisivo e dell'Educazione ai Media) si confronteranno e analizzeranno alcune tra le principali figure divistiche nella storia del cinema italiano e le esamineranno alla luce della storia culturale nazionale. Attraverso letture, visioni, discussioni e presentazioni e con la realizzazione comune di videosaggi, lo scambio valorizza pienamente gli strumenti di formazione a distanza e le opportunità di scambio e confronto.

Quando

  • 22 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 24 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 29 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 31 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 5 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 7 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 12 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 14 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 19 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 21 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 26 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 28 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 3 maggio dalle 18:00 alle 19:30
  • 5 maggio dalle 18:00 alle 19:30

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, University of Texas

Destinatari

Studenti

Contatti

prof. Francesco Pitassio, Università di Udine
email: francesco.pitassio@uniud.it

Dove

Piattaforma Zoom

sabato 23 aprile
dalle 9:00 alle 12:15
dalle 14:30 alle 17:00

SEE (Science Excellence Exchange)

sabato 23 aprile
dalle 9:00 alle 12:15
dalle 14:30 alle 17:00

SEE (Science Excellence Exchange)

domenica 24 aprile
dalle 9:00 alle 10:30

SEE (Science Excellence Exchange)

martedì 26 aprile
dalle 18:00 alle 19:30

Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale

Martedì 22 marzo avrà inizio il seminario internazionale on line 'Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale'.
Il seminario è parte delle attività promosse dal Global Virtual Exchange, un'iniziativa con cui la University of Texas at Austin istituisce attività formative cooperative con ulteriori atenei nel mondo.
Sotto la supervisione della Prof.ssa Paola Bonifazio e del Prof. Francesco Pitassio, gli studenti appartenenti alle istituzioni statunitense e italiana (per il corso di laurea triennale DAMS e quello magistrale in Scienze del Patrimonio Audiovisivo e dell'Educazione ai Media) si confronteranno e analizzeranno alcune tra le principali figure divistiche nella storia del cinema italiano e le esamineranno alla luce della storia culturale nazionale. Attraverso letture, visioni, discussioni e presentazioni e con la realizzazione comune di videosaggi, lo scambio valorizza pienamente gli strumenti di formazione a distanza e le opportunità di scambio e confronto.

Quando

  • 22 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 24 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 29 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 31 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 5 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 7 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 12 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 14 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 19 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 21 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 26 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 28 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 3 maggio dalle 18:00 alle 19:30
  • 5 maggio dalle 18:00 alle 19:30

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, University of Texas

Destinatari

Studenti

Contatti

prof. Francesco Pitassio, Università di Udine
email: francesco.pitassio@uniud.it

Dove

Piattaforma Zoom

mercoledì 27 aprile
ore 14:00

Porte aperte magistrali 2022 - ARCA

giovedì 28 aprile
dalle 17:00 alle 19:00

Sovraffollamento carcerario: un problema irrisolvibile?

giovedì 28 aprile
dalle 18:00 alle 19:30

Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale

Martedì 22 marzo avrà inizio il seminario internazionale on line 'Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale'.
Il seminario è parte delle attività promosse dal Global Virtual Exchange, un'iniziativa con cui la University of Texas at Austin istituisce attività formative cooperative con ulteriori atenei nel mondo.
Sotto la supervisione della Prof.ssa Paola Bonifazio e del Prof. Francesco Pitassio, gli studenti appartenenti alle istituzioni statunitense e italiana (per il corso di laurea triennale DAMS e quello magistrale in Scienze del Patrimonio Audiovisivo e dell'Educazione ai Media) si confronteranno e analizzeranno alcune tra le principali figure divistiche nella storia del cinema italiano e le esamineranno alla luce della storia culturale nazionale. Attraverso letture, visioni, discussioni e presentazioni e con la realizzazione comune di videosaggi, lo scambio valorizza pienamente gli strumenti di formazione a distanza e le opportunità di scambio e confronto.

Quando

  • 22 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 24 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 29 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 31 marzo dalle 18:00 alle 19:30
  • 5 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 7 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 12 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 14 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 19 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 21 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 26 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 28 aprile dalle 18:00 alle 19:30
  • 3 maggio dalle 18:00 alle 19:30
  • 5 maggio dalle 18:00 alle 19:30

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, University of Texas

Destinatari

Studenti

Contatti

prof. Francesco Pitassio, Università di Udine
email: francesco.pitassio@uniud.it

Dove

Piattaforma Zoom