Filtra per data

maggio 2025

LMMGVSD
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
mercoledì 7 maggio
dalle 11:00 alle 12:30

Chi cerca trova: come impostare una ricerca bibliografica

mercoledì 14 maggio
dalle 12:30 alle 14:00

Software per gestire la bibliografia: Mendeley e Zotero

giovedì 22 maggio
dalle 11:30 alle 13:00

Chi cerca trova: come impostare una ricerca bibliografica

mercoledì 28 maggio
dalle 12:30 alle 14:00

Software per gestire la bibliografia: Mendeley e Zotero

sabato 31 maggio
ore 10:00

Navigare l’ondata dell’intelligenza artificiale: come stare al passo, affrontare i rischi e cogliere le opportunità

Sabato 31 maggio alle ore 10 a Palazzo di Toppo Wassermann si terrà il seminario dal titolo “Navigare l’ondata dell’intelligenza artificiale: come stare al passo, affrontare i rischi e cogliere le opportunità”.

Sarà un’occasione per scoprire come funzionano gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale generativa, quali sono i rischi e le sfide che pongono e cosa possiamo fare per restare aggiornati.

Interverranno: 

Andrea Brunello (Università degli Studi di Udine), Chatbot, fra reti neurali e Large Language Models

Giuliana di Brazzà (Università degli Studi di Udine), AI: affrontare i rischi e cogliere le opportunità

Matilde Fontanin (Osservatorio AIB sulla information literacy), Supercharged by AI: le sfide della IA all'informazione in mostra nelle biblioteche

Seguirà visita guidata alla mostra “Supercharged by AI”, una mostra interattiva sulle sfide sociali poste dall’intelligenza artificiale.

Il seminario e la mostra, a cura dell’Area Biblioteche, in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche, rientrano nell’ambito della manifestazione Aspettando la Notte dei Lettori 2025, organizzata dal Comune di Udine.

Quando

  • 31 maggio, ore 10:00

Organizzato da

Area Biblioteche

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

formazione.biblioteche@uniud.it

Dove

Palazzo di Toppo Wassermann, aula T5
via Gemona 92, Udine