Filtra per data

maggio 2023

LMMGVSD
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 1 2 3 4

Filtra per organizzatore

martedì 2 maggio
dalle 9:00 alle 11:00

The Long Shadow of World War One, 1914-2023

Gli inglesi la chiamano ancora "la Grande Guerra". Il diplomatico e storico americano George Kennan la definì "la grande catastrofe originale" del XX secolo, dalla quale cui scaturirono una moltitudine di orrori. Tuttavia, quegli anni videro anche il fiorire di nazioni - la quarta e ultima guerra d'indipendenza dell'Italia, la rinascita della Polonia, la creazione della Cecoslovacchia - e anche la nascita di altre nazioni, tra cui l'Ucraina. Questo seminario racconterà la lunga eredità dalla Prima Guerra Mondiale nei decenni successivi, fino ai giorni nostri, interrogandosi su come il conflitto dovrebbe essere presentato al grande pubblico attraverso i musei e il turismo culturale, rendendo allo stesso tempo giustizia al dolore che rimane per le famiglie che sono state colpite in prima persona.

Quattro appuntamenti con David Reynolds (Università di Cambridge) dai titoli:

- Commemorating (the Thiepval memorial in France and Redipuglia);

- Curating/Showcasing (the Imperial War Museum in London to the Great War Museum on monte san Michele);

- Remembering (the Meaux museum in France and the museum in Ragogna);

- Transcending.

Seminario è in lingua inglese.

Quando

  • 2 maggio dalle 9:00 alle 11:00
  • 3 maggio dalle 9:00 alle 11:00
  • 4 maggio dalle 9:00 alle 11:00
  • 5 maggio dalle 9:00 alle 11:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Studenti

Contatti

Prof. Tommaso Piffer, email: tommaso.piffer@uniud.it

Dove

Aula T6, palazzo di Toppo Wassermann
via Gemona 92, Udine

mercoledì 3 maggio
dalle 9:00 alle 11:00

Laboratorio di Public affairs e Lobbying

mercoledì 3 maggio
dalle 9:00 alle 11:00

The Long Shadow of World War One, 1914-2023

Gli inglesi la chiamano ancora "la Grande Guerra". Il diplomatico e storico americano George Kennan la definì "la grande catastrofe originale" del XX secolo, dalla quale cui scaturirono una moltitudine di orrori. Tuttavia, quegli anni videro anche il fiorire di nazioni - la quarta e ultima guerra d'indipendenza dell'Italia, la rinascita della Polonia, la creazione della Cecoslovacchia - e anche la nascita di altre nazioni, tra cui l'Ucraina. Questo seminario racconterà la lunga eredità dalla Prima Guerra Mondiale nei decenni successivi, fino ai giorni nostri, interrogandosi su come il conflitto dovrebbe essere presentato al grande pubblico attraverso i musei e il turismo culturale, rendendo allo stesso tempo giustizia al dolore che rimane per le famiglie che sono state colpite in prima persona.

Quattro appuntamenti con David Reynolds (Università di Cambridge) dai titoli:

- Commemorating (the Thiepval memorial in France and Redipuglia);

- Curating/Showcasing (the Imperial War Museum in London to the Great War Museum on monte san Michele);

- Remembering (the Meaux museum in France and the museum in Ragogna);

- Transcending.

Seminario è in lingua inglese.

Quando

  • 2 maggio dalle 9:00 alle 11:00
  • 3 maggio dalle 9:00 alle 11:00
  • 4 maggio dalle 9:00 alle 11:00
  • 5 maggio dalle 9:00 alle 11:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Studenti

Contatti

Prof. Tommaso Piffer, email: tommaso.piffer@uniud.it

Dove

Aula T6, palazzo di Toppo Wassermann
via Gemona 92, Udine

mercoledì 3 maggio
ore 14:00

Mercoledì del Placement

mercoledì 3 maggio
dalle 17:45 alle 19:30

Per una "Storia naturale dell’amore". Su Raoul Schrott

giovedì 4 maggio
dalle 9:00 alle 12:30

Open Day Gorizia

giovedì 4 maggio
dalle 9:00 alle 11:00

The Long Shadow of World War One, 1914-2023

Gli inglesi la chiamano ancora "la Grande Guerra". Il diplomatico e storico americano George Kennan la definì "la grande catastrofe originale" del XX secolo, dalla quale cui scaturirono una moltitudine di orrori. Tuttavia, quegli anni videro anche il fiorire di nazioni - la quarta e ultima guerra d'indipendenza dell'Italia, la rinascita della Polonia, la creazione della Cecoslovacchia - e anche la nascita di altre nazioni, tra cui l'Ucraina. Questo seminario racconterà la lunga eredità dalla Prima Guerra Mondiale nei decenni successivi, fino ai giorni nostri, interrogandosi su come il conflitto dovrebbe essere presentato al grande pubblico attraverso i musei e il turismo culturale, rendendo allo stesso tempo giustizia al dolore che rimane per le famiglie che sono state colpite in prima persona.

Quattro appuntamenti con David Reynolds (Università di Cambridge) dai titoli:

- Commemorating (the Thiepval memorial in France and Redipuglia);

- Curating/Showcasing (the Imperial War Museum in London to the Great War Museum on monte san Michele);

- Remembering (the Meaux museum in France and the museum in Ragogna);

- Transcending.

Seminario è in lingua inglese.

Quando

  • 2 maggio dalle 9:00 alle 11:00
  • 3 maggio dalle 9:00 alle 11:00
  • 4 maggio dalle 9:00 alle 11:00
  • 5 maggio dalle 9:00 alle 11:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Studenti

Contatti

Prof. Tommaso Piffer, email: tommaso.piffer@uniud.it

Dove

Aula T6, palazzo di Toppo Wassermann
via Gemona 92, Udine

giovedì 4 maggio
dalle 10:00 alle 16:00

Seminario teorico/pratico di educazione in natura

giovedì 4 maggio
dalle 10:00 alle 12:00

Tradurre per un'Unione europea multilingue nell'era digitale

giovedì 4 maggio
ore 21:00

Equalitalks: questioni scomodə

venerdì 5 maggio
dalle 9:00 alle 12:30

Open Day Pordenone

venerdì 5 maggio
dalle 9:00 alle 11:00

The Long Shadow of World War One, 1914-2023

Gli inglesi la chiamano ancora "la Grande Guerra". Il diplomatico e storico americano George Kennan la definì "la grande catastrofe originale" del XX secolo, dalla quale cui scaturirono una moltitudine di orrori. Tuttavia, quegli anni videro anche il fiorire di nazioni - la quarta e ultima guerra d'indipendenza dell'Italia, la rinascita della Polonia, la creazione della Cecoslovacchia - e anche la nascita di altre nazioni, tra cui l'Ucraina. Questo seminario racconterà la lunga eredità dalla Prima Guerra Mondiale nei decenni successivi, fino ai giorni nostri, interrogandosi su come il conflitto dovrebbe essere presentato al grande pubblico attraverso i musei e il turismo culturale, rendendo allo stesso tempo giustizia al dolore che rimane per le famiglie che sono state colpite in prima persona.

Quattro appuntamenti con David Reynolds (Università di Cambridge) dai titoli:

- Commemorating (the Thiepval memorial in France and Redipuglia);

- Curating/Showcasing (the Imperial War Museum in London to the Great War Museum on monte san Michele);

- Remembering (the Meaux museum in France and the museum in Ragogna);

- Transcending.

Seminario è in lingua inglese.

Quando

  • 2 maggio dalle 9:00 alle 11:00
  • 3 maggio dalle 9:00 alle 11:00
  • 4 maggio dalle 9:00 alle 11:00
  • 5 maggio dalle 9:00 alle 11:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Studenti

Contatti

Prof. Tommaso Piffer, email: tommaso.piffer@uniud.it

Dove

Aula T6, palazzo di Toppo Wassermann
via Gemona 92, Udine

venerdì 5 maggio
dalle 9:30 alle 12:30

Seminario teorico/pratico di educazione in natura

lunedì 8 maggio
dalle 15:00 alle 18:00

Laboratorio di Public affairs e Lobbying

mercoledì 10 maggio
dalle 10:30 alle 13:30

Laboratorio di Public affairs e Lobbying

mercoledì 10 maggio
ore 16:00

Una lingua su cui non tramonta mai il sole

giovedì 11 maggio
dalle 15:00 alle 18:00

Laboratorio di Public affairs e Lobbying

giovedì 11 maggio
ore 16:00

Una lingua su cui non tramonta mai il sole

venerdì 12 maggio
ore 11:00
ore 16:00

Una lingua su cui non tramonta mai il sole

venerdì 12 maggio
ore 11:00
ore 16:00

Una lingua su cui non tramonta mai il sole

martedì 16 maggio
ore 21:00

Equalitalks: questioni scomodə

mercoledì 17 maggio
dalle 9:00 alle 11:00

Laboratorio di Public affairs e Lobbying

mercoledì 17 maggio
dalle 9:00 alle 20:00

Banca e finanza in festa! 2023

mercoledì 17 maggio
dalle 14:30 alle 18:30

Heimatland Erde. Global/Planetary Citizenship Education

giovedì 18 maggio
dalle 13:00 alle 16:00

Laboratorio di Public affairs e Lobbying

venerdì 19 maggio
dalle 16:30 alle 18:30

Worldbuilding, il multiverso della scrittura

venerdì 19 maggio
dalle 17:00 alle 19:00

Quale Isonzo per GO25!?

martedì 23 maggio
dalle 9:00 alle 12:30

Open Polo Economico-Giuridico

martedì 23 maggio
dalle 10:00 alle 12:00

Il consumatore moderno: uno storytelling di sé

sabato 27 maggio
dalle 8:00 alle 12:00

Job Breakfast

mercoledì 31 maggio
dalle 10:00 alle 13:00

Nuove frontiere del giornalismo: i temi, gli strumenti