Sei incontri multidisciplinari tra studiosi e docenti UniUd dedicati al tema dei condomini a Udine, con obiettivo l’apertura di un dibattito aperto alla città su una tipologia edilizia che caratterizza il contesto italiano del dopoguerra, generalmente associata al concetto di speculazione, ma che, a Udine, ha lasciato esempi di qualità da conoscere e tutelare.
Filtra per data
‹ maggio 2025 ›
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 4 |
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 1 |
Filtra per destinatari
- Tutti
- Amministratori pubblici
- Aziende
- Aziende e imprenditori
- Cittadinanza
- Comunità universitaria
- Docenti
- Docenti e studenti universitari
- Dottorandi
- Educatori
- Futuri studenti
- Giornalisti e Pubblicisti iscritti all’ordine dei giornalisti
- Imprenditori
- Laureati
- Operatori del settore
- Operatori, Professionisti della comunicazione pubblica
- Operatori sociosanitari
- Personale tecnico amministrativo
- Professionisti della comunicazione d’impresa
- Professionisti MAB
- Pubblico esterno
- Ricercatori
- Storici dell’arte
- Studentesse
- Studenti
- Studenti delle scuole secondarie di secondo grado
- Studenti delle scuole superiori
- Tutti gli interessati
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatore
- Area Biblioteche
- Area Biblioteche - Biblioteca Florio
- Area Servizi agli studenti
- Associazione Laureati in Lingue ALL
- Camera Civile degli avvocati di Udine
- Career Center
- Centro di Cultura canadese
- Centro Dipartimentale sull'apprendimento, l'educazione e la formazione
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Comitato unico di garanzia
- Consorzio universitario di Pordenone
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Medicina
- Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
- DIRB - Punto Impresa Uniud
- Fondazione Friuli
- Forum editrice universitaria udinese
- iNEST
- Master Risorse Umane
- Orchestra dell'Università di Udine
- Ordine degli avvocati di Udine
- PNI
- Progetto Condiviso
- Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
- Scuola Superiore
- Ufficio Orientamento e tutorato (ASTU)
- Università di Udine
Mostri divoratori e maestri di saggezza: metamorfosi del drago germanico nella letteratura contemporanea
La responsabilità erariale: elementi costitutivi e profili applicativi
The Formation of Italian Industry: Sources, Methods and Data
Premio di laurea Massimo Vischi "Genetica e biodiversità vegetale", 2a ed., anno 2025
The Debate on Italy's Economic Growth from Unification to the Giolittian Era: Sources, Methods, and Political Dimensions
Pour une poétique des «restes». Conversation avec Monique Régimbald-Zeiber
Scritture conventuali e devozionali al femminile nella Francia nel XVII° secolo: a proposito di una banca dati in costruzione
Il giudizio di responsabilità davanti alla Corte dei conti: inquadramento teorico e casi di studio
Scritture conventuali e devozionali al femminile nella Francia nel XVII° secolo: a proposito di una banca dati in costruzione
Il nuovo diritto doganale. Profili penalistici, tributari e privatistici
Il processo nel passato. Le origini storiche della pena e del processo criminale
Sistemi di pagamento: caratteristiche e principali innovazioni
Le frontiere della cyber resilienza: nuovi paradigmi tra "safety" e "security"
Il processo nel passato. Le origini storiche della pena e del processo criminale
Nello studio dei Florio. La digitalizzazione delle opere di Daniele e Francesco Florio in Teche.uniud
Premio Gian Paolo Tosoni "L'Agricoltura del futuro - legislazione, fisco, tecnica e ambiente", ed. 2024
La mia vita è un’impresa. Un viaggio intimo nella vita e nelle imprese di Mario Toniutti
L'UE e l'impegno per lo sviluppo del territorio. Le attività degli Europe Direct e dei Centri di Documentazione Europea
Il lato economico-monetario di biodiversità e servizi ecosistemici
La disciplina della comunicazione business to consumer nel mercato agro-alimentare europeo
Virus discovery and characterization in free range and captive wildlife: finding the unexpected
Connecting Species: AI and Networks for a Sustainable Future
"Case alte" a Udine (1946-1976)

Quando
- 21 maggio, ore 17:00
- 27 maggio, ore 17:00
- 3 giugno, ore 17:00
- 10 giugno, ore 17:00
- 17 giugno, ore 17:00
- 24 giugno, ore 17:00
Organizzato da
Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
Destinatari
Cittadinanza, Tutti gli interessati
Contatti
Prof. ing. Anna Frangipane, email: anna.frangipane@uniud.it
Dove
Sala Florio, palazzo Florio, via Palladio 8, Udine
Connecting Species: AI and Networks for a Sustainable Future
Master in Innovazione dei sistemi agrosilvopastorali della montagna. Imprese e territori
Connecting Species: AI and Networks for a Sustainable Future
Il processo nel passato. Le origini storiche della pena e del processo criminale
Supercharged by AI: una mostra interattiva sulle sfide sociali poste dall’intelligenza artificiale
L'animale aiuta nella cura? Reciprocità di intenti negli Interventi Assistiti con Animali (IAA)
La disciplina della comunicazione business to consumer nel mercato agro-alimentare europeo
"Case alte" a Udine (1946-1976)

Sei incontri multidisciplinari tra studiosi e docenti UniUd dedicati al tema dei condomini a Udine, con obiettivo l’apertura di un dibattito aperto alla città su una tipologia edilizia che caratterizza il contesto italiano del dopoguerra, generalmente associata al concetto di speculazione, ma che, a Udine, ha lasciato esempi di qualità da conoscere e tutelare.
Quando
- 21 maggio, ore 17:00
- 27 maggio, ore 17:00
- 3 giugno, ore 17:00
- 10 giugno, ore 17:00
- 17 giugno, ore 17:00
- 24 giugno, ore 17:00
Organizzato da
Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
Destinatari
Cittadinanza, Tutti gli interessati
Contatti
Prof. ing. Anna Frangipane, email: anna.frangipane@uniud.it
Dove
Sala Florio, palazzo Florio, via Palladio 8, Udine