Filtra per data

maggio 2021

LMMGVSD
26 27 28 29 30 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6

Filtra per organizzatore

lunedì 3 maggio
dalle 8:30 alle 10:30

Fondamenti filosofici dell'umanesimo

martedì 4 maggio
dalle 9:00 alle 10:00
dalle 13:30 alle 15:30

"Lire le corps": littérature et idéologie au XIXe siècle

martedì 4 maggio
dalle 9:00 alle 10:00
dalle 13:30 alle 15:30

"Lire le corps": littérature et idéologie au XIXe siècle

mercoledì 5 maggio
dalle 8:30 alle 11:00

Il cantiere invisibile. Sei lezioni sui mestieri editoriali

mercoledì 5 maggio
dalle 14:00 alle 16:00

"Lire le corps": littérature et idéologie au XIXe siècle

giovedì 6 maggio
dalle 10:00 alle 12:00

"Lire le corps": littérature et idéologie au XIXe siècle

giovedì 6 maggio
dalle 10:30 alle 12:00

Incontri linguistici 2021

giovedì 6 maggio
dalle 12:00 alle 14:00

Diritto della sicurezza digitale

giovedì 6 maggio
dalle 18:30 alle 19:30

La figura del migrante, tra media e stereotipi

venerdì 7 maggio
dalle 10:00 alle 12:00

"Lire le corps": littérature et idéologie au XIXe siècle

venerdì 7 maggio
dalle 12:00 alle 14:00

Diritto della sicurezza digitale

venerdì 7 maggio
dalle 15:30 alle 17:30

Fiumi e senso del luogo: raccontare memorie fluide

lunedì 10 maggio
dalle 8:30 alle 10:30

Fondamenti filosofici dell'umanesimo

lunedì 10 maggio
dalle 12:00 alle 13:30

Tecniche di negoziazione nella vita di ogni giorno

lunedì 10 maggio
dalle 18:00 alle 19:00

Dialoghi di sport

martedì 11 maggio
dalle 10:30 alle 12:00

Incontri linguistici 2021

martedì 11 maggio
dalle 14:00 alle 16:30

Il cantiere invisibile. Sei lezioni sui mestieri editoriali

martedì 11 maggio
dalle 18:00 alle 19:00

Le onde gravitazionali e le frontiere dello spazio-tempo

mercoledì 12 maggio
ore 10:00

La littérature marocaine: écriture et défis

giovedì 13 maggio
dalle 10:00 alle 12:00

Working Poor N.E.E.D.S. New Equity, Decent work and Skills

giovedì 13 maggio
dalle 18:30 alle 19:30

Chiudere il cerchio

venerdì 14 maggio
ore 15:00

I professionisti della cultura al lavoro

martedì 18 maggio
dalle 8:30 alle 10:00

Il sistema degli oggetti femminili nel Pittore di Pisticci. Identità, ruoli e statuti.

Il mondo femminile costituisce uno dei molti temi della pittura vascolare greco-occidentale. In particolare, le immagini della ceramografia italiota con protagoniste femminili mostrano come i molti oggetti rappresentati (vasi, cesti per la lana, cofanetti e contenitori per cosmetici o gioielli, bende, giochi infantili come la palla, ecc.) si carichino di ulteriori significati simbolici per il fatto stesso di essere stati selezionati per costruire la figurazione, permettendoci di indagare età, status e ruoli dei personaggi rappresentati.
La dott.ssa Monica Baggio, dottore di ricerca in Archeologia classica all’Università di Padova e in Storia all’ École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, fine studiosa dell’arte greca e romana e, in particolare, di problemi di iconografia-iconologia della ceramica figurata attica e italiota, affronterà l’argomento nel corso dell'evento, presentando le sue analisi sul significato degli oggetti del mondo femminile nella produzione di uno dei più antichi ceramografi della scuola lucana, che cominciò ad operare in Magna Grecia tra il 440 e il 430 a.C.

Per partecipare è necessario contattare la docente, prof.ssa aggr.ta Marina Rubinich, all’indirizzo marina.rubinich@uniud.it

Quando

  • 18 maggio dalle 8:30 alle 10:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Contatti

email: marina.rubinich@uniud.it

Dove

Piattaforma Miscrosoft Teams

martedì 18 maggio
ore 16:00

Vaccini. Quando la scienza spiega

martedì 18 maggio
dalle 18:00 alle 19:00

La dignità oggi

giovedì 20 maggio
ore 11:00

Aspettando il Digital Job Breakfast

giovedì 20 maggio
dalle 18:30 alle 19:30

L'Università nella transizione energetica

venerdì 21 maggio
dalle 10:00 alle 12:00

Working Poor N.E.E.D.S. New Equity, Decent work and Skills

lunedì 24 maggio
dalle 8:30 alle 10:30

Fondamenti filosofici dell'umanesimo

lunedì 24 maggio
dalle 14:30 alle 16:30

Illustrare il corpo nel Cinquecento

lunedì 24 maggio
dalle 18:00 alle 19:00

Dialoghi di sport

mercoledì 26 maggio
dalle 9:00 alle 18:30

FestInno - Festival dell'Innovazione

mercoledì 26 maggio
dalle 16:00 alle 18:00

Gli archivi della moda

giovedì 27 maggio
dalle 15:00 alle 19:00

Open Days Lauree magistrali

venerdì 28 maggio
dalle 15:00 alle 19:00

Open Days Lauree magistrali

sabato 29 maggio
ore 9:00

Digital Job Breakfast