In collaborazione con Comune di Udine, Ordine degli Architetti
e Conservatorio Tomadini

10 anni di Architettura all'Università di Udine: il corso di laurea festeggia con il territorio e i professionisti del settore

Dieci mesi di iniziative per celebrare un decennio di alta formazione e ricerca

Presentazione degli eventi venerdì 28 settembre, ore 11, Palazzo Florio, Udine

Il corso di laurea triennale in Scienze dell’architettura dell’Università di Udine compie dieci anni dalla sua attivazione. Il traguardo sarà celebrato con un ricco programma di iniziative che per i prossimi dieci mesi coinvolgeranno l’Ateneo, la città di Udine e i professionisti del settore. Collaborano alla realizzazione delle attività il Comune di Udine, l’Ordine degli architetti della provincia di Udine e il Conservatorio statale di musica “Jacopo Tomadini” del capoluogo friulano.

Gli eventi e il calendario del loro svolgimento verranno presentati venerdì 28 settembre, alle 11, nella Sala del Consiglio di Palazzo Florio, in via Palladio 8, a Udine. 

Interverranno il rettore dell’Università di Udine, Cristiana Compagno; l’assessore alla Gestione urbana del Comune di Udine, Gianna Malisani; il presidente del corso di laurea in Architettura, Mauro Bertagnin; il presidente del dipartimento “Università, formazione e tirocinio” del Consiglio nazionale degli architetti, Giorgio Cacciaguerra; il presidente dell'Ordine degli architetti della provincia di Udine, Bernardino Pittino; il coordinatore delle iniziative per il decennale, Domenico Visintini, e il rappresentante dell’Associazione degli studenti e laureati in Architettura a Udine.

Nel corso dell’incontro si terrà la premiazione del vincitore del concorso “Un logo per AU10”, riservato agli studenti, della laurea triennale in Scienze dell’architettura e della magistrale in Architettura, e finalizzato a individuare un logo ad hoc per il decennale.

 

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Giugno

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata

Venerdì 17 Maggio

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Venerdì 1 Dicembre

Architettura, accessibilità e inclusione

Convegno l’1 e 2 dicembre, dalle 9.30, alla Torre Santa Maria