Evento dei corsi in Scienze dell’architettura e Architettura nell’ambito di Inest

Costruire nel tempo: disegno, restauro e progetto in dialogo

Convegno il 28 e 29 novembre nella Torre Santa Maria a Udine

Una riflessione critica sul patrimonio costruito esistente e sulla relazione sempre aperta tra antico e nuovo in rapporto anche al ruolo dell’architettura. È il tema al centro del convegno dell’Università di Udine, “Costruire nel tempo. Disegno, restauro, progetto in dialogo”, che si terrà il 28 (dalle 14.30) e 29 (dalle 9) novembre nella Torre Santa Maria a Udine (via Antonio Zanon 24).

Obiettivo dell’incontro è far uscire dalle sedi universitarie il dibattito sul patrimonio edificato. Aprendo le ricerche all’esterno, coinvolgendo Confindustria Udine e sollecitando il confronto con i cittadini, le aziende del territorio, i professionisti e i rappresentanti degli ordini professionali.

Il convegno è organizzato dai corsi di laurea in Scienze dell’architettura e di laurea magistrale in Architettura del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura nell’ambito del progetto Inest (azione Cross-Cutting Activity 3). L’evento è curato da Alessandra Biasi, Claudia Pirina e Veronica Riavis.

La situazione

Sul rapporto che lega passato e presente testimonieranno le esperienze di chi, in chiavi diverse, si è occupato di quel patrimonio costruito esistente che costituisce una parte consistente dell’edificato, in Italia in particolare.

«Nel dibattito sulla sostenibilità e la cura dei luoghi – spiega Alessandra Biasi –, la formazione dell’architetto necessita sempre più di acquisire strumenti e sensibilità per intervenire su quell’innumerevole quantità di manufatti che occupano e disegnano i territori».

Riconoscendo l’esperienza del fare come necessario strumento di trasmissione delle idee, «l’incontro – sottolinea Claudia Pirina – propone di riunire alcune figure del panorama nazionale e internazionale che si sono fatte interpreti attive di queste istanze in progetti che illustrano in modo esemplare alcune tendenze, misurando visioni diverse, convergenti o divergenti».

L’obiettivo è proporre prospettive per quel patrimonio costruito soggetto alla direttiva europea 2024/1275 sulla prestazione energetica nell’edilizia. «Un dibattito – evidenzia Veronica Riavis – che apre criticamente alle tematiche del green, della transizione digitale e delle tecnologie innovative».

Il programma

La prima sessione, giovedì 28 novembre, dedicata al “Disegno”, sarà introdotta da Veronica Riavis del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura dell’Ateneo friulano. Seguiranno le relazioni: Marco Gaiani (Università di Bologna), “Oltre il paradigma ‘flat-matte’ e l’uso di strumenti specialistici: verso un nuovo carattere della conoscenza del patrimonio tramite le immagini”; Adriana Rossi (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), “Un ecosistema di dati per l’opificio Solimene”; Giuseppe Amoruso (Politecnico di Milano), “Il futuro del passato. La rappresentazione scientifica per ricostruire Amatrice”; Stefano Brusaporci (Università dell’Aquila), “Immaginare Storie. Ricostruzioni digitali per lo studio e la valorizzazione della chiesa di Santa Margherita all’Aquila”; Massimiliano Lo Turco (Politecnico di Torino), “Custodire nel tempo: operazioni avanzate di digitalizzazione per il nuovo Museo Egizio in Torino”.

La prima parte della seconda giornata, venerdì 29 novembre dalle 9, è focalizzata sul “Restauro”. Sarà presentata da Alessandra Biasi, del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura dell’Università di Udine. Gli interventi della mattina: Riccardo Dalla Negra (Università di Ferrara), “Restauro: architettura per le preesistenze”; Antonio Mazzeri (Ministero della cultura, Palazzo Ducale di Mantova), “Palazzo Ducale di Mantova interventi di conservazione e valorizzazione dopo il sisma del 2012: politiche e prospettive per il rinnovamento del museo”; Paulo Providência (Università di Coimbra), “Interpretative restoration - the case study of Colégio das Artes, Coimbra”; Gerrit Meijer (Icomos Netherlands), “Bordering change, examples from the Dutch heritage development practice”; Konrad Buhagiar ed Erica Giusta (La Valletta, Malta), “La Valletta, from renaissance to revit”.

I lavori del pomeriggio, dalle 14.15, riguarderanno la “Progettazione”. Saranno introdotti da Claudia Pirina, del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura dell’Università di Udine. Prenderanno la parola: Nuno Valentim (Università Faup di Porto), “Mimesis, contrasto e analogia. Pratiche progettuali e contesto patrimoniale”; Maruša Zorec (Studio Arrea, Università di Lubiana), “Unveiling the hidden / Svelare il nascosto”; Piero Bruno (Bruno Fioretti Marquez, Università di Stoccarda), “Ricalcare la memoria”; Juan Carlos Arnuncio (Università Etsam di Madrid), “El tiempo en una matrioska (Contenedores de memoria). La Catedral de Valladolid”; Luigi Franciosini (Università di Roma Tre), “Restauro, consolidamento e musealizzazione della cisterna delle Sette Sale sul colle Oppio”.

Sullo stesso tema

Venerdì 25 Ottobre

Ripensare il borgo storico di Paluzza, i progetti degli studenti di architettura

Presentazione domani, sabato 26 ottobre, dalle 10, in municipio

Domenica 29 Settembre

Welcome day di architettura, allestite due mostre al polo scientifico

Il 2 ottobre, alle 14.30, apertura all’auditorium della Biblioteca scientifica, con la lectio magistralis di Franco Purini, seguirà l’inaugurazione di due mostre al piano terra del polo scientifico

Giovedì 26 Settembre

Abitare in montagna, architettura e paesaggio

A Sutrio, venerdì 27 settembre, dalle 9, giornata di studi