È la replica di uno dei 13 bassorilievi trovati dagli archeologi dell’Ateneo friulano vicino a Ninive

A Palazzo Antonini a Udine la copia a grandezza naturale di uno dei rilievi rupestri assiri scoperti nel Kurdistan iracheno

Inaugurazione mercoledì 26 marzo, alle 10, nel secondo atrio

Il bassorilievo di Faida

La copia in scala naturale di uno dei bassorilievi assiri scoperti dagli archeologi dell’Università di Udine nel Kurdistan iracheno sarà esposta al pubblico nell’atrio di Palazzo Antonini, una delle sedi dell’Ateneo nel capoluogo friulano (via Petracco 8). La replica riproduce uno dei 13 esemplari di arte rupestre scolpiti nella pietra del canale d’irrigazione del VII secolo a.C. che serviva la campagna circostante l’antica Ninive, capitale dell’impero assiro.

L’opera sarà inaugurata mercoledì 26 marzo, alle 10, nel secondo atrio di Palazzo Antonini. Saranno presenti: il rettore, Roberto Pinton; l’assessore a istruzione, università e cultura del Comune di Udine; la direttrice del Museo archeologico di Udine, Paola Visentini; la direttrice del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Linda Borean; il direttore del Progetto archeologico regionale Terra di Ninive, Daniele Morandi Bonacossi; il presidente della Fondazione Friuli, Giuseppe Morandini; l’assessore al lavoro, formazione, università e ricerca della Regione Friuli Venezia Giulia.

Sullo stesso tema

Mercoledì 26 Marzo

Esposta a Palazzo Antonini la replica a grandezza naturale di uno dei rilievi rupestri assiri scoperti nel Kurdistan iracheno

È la replica di uno dei 13 bassorilievi trovati vicino a Ninive dagli studiosi dell’Ateneo friulano che hanno ricevuto il premio “Khaled al-Asaad” per aver effettuato la più importante scoperta archeologica nel mondo nel 2019 Fino al 28 aprile anche una mostra fotografica e una visita virtuale con il QR code sul sistema d’irrigazione assiro, sul sito di Faida e sui bassorilievi

Lunedì 23 Gennaio

Dal centro dell’impero, cronache archeologiche dall’antica Assiria alla Siria

Dal 24 gennaio otto incontri alla scoperta di antiche civiltà e miti del Vicino Oriente antico

Venerdì 21 Ottobre

Kurdistan iracheno, inaugurato il Parco archeologico assiro studiato dall’Ateneo friulano

Permetterà di visitare l’antico canale scavato tra l’VIII e il VII secolo a.C. decorato da 13 imponenti rilievi rupestri