L’intesa rafforza le sinergie tra università, sistema della formazione professionale e territorio

Accordo con Ial FVG per sostenere il placement dei laureati, l'internazionalizzazione e la formazione continua

Convenzione firmata dal rettore De Toni e dal presidente dell’ente Di Lucente

3 da sin Elvio Di Lucente e Alberto Felice De Toni.jpg

Realizzare attività formative congiunte destinate a laureati e diplomati per accrescere e aggiornare il loro bagaglio di conoscenze e competenze professionalizzanti, al passo con le esigenze del mondo del lavoro. È l’obiettivo dell’accordo di collaborazione tra Università di Udine e Ial Friuli Venezia Giulia, che si inserisce nella strategia dell’Ateneo di promozione di iniziative volte a sostenere il placement dei laureati, l’internazionalizzazione e la formazione continua. La convenzione, triennale e rinnovabile, è stata firmata da Alberto Felice De Toni, rettore dell’ateneo friulano, e da Elvio Di Lucente, presidente di Ial FVG, ente che opera nei settori della formazione professionale e continua.

In particolare, l’università fornirà il supporto nell’identificazione dei percorsi formativi, proposti ed erogati da Ial, e i docenti che contribuiranno alla progettazione e all’attività didattica. Ial invece curerà organizzazione, gestione e sostenibilità delle attività formative.

I referenti dell’accordo sono i delegati dell’ateneo per l’alta formazione e master, Maria Chiarvesio, e per il placement, Marco Sartor, e il direttore dello Ial, Alessandro Cattonar.

«La partnership con lo Ial – ha sottolineato De Toni – contribuisce a rafforzare le sinergie tra università, sistema della formazione professionale e territorio per potenziare le chance professionali dei nostri giovani», e «permette di ampliare il portafoglio di proposte formative dell'Ateneo coordinando la propria attività con gli altri soggetti presenti sul territorio» ha aggiunto Chiarvesio.

«Grazie ai corsi offerti dallo Ial – ha affermato Sartor – contiamo di rendere il profilo dei nostri laureati ancora più competitivo quanto a sbocchi occupazionali».

Sullo stesso tema

Lunedì 6 Maggio

"Open Days", alla scoperta delle sedi di Pordenone, Gemona del Friuli e Gorizia

L’iniziativa consentirà di esplorare l’offerta didattica e gli spazi dell’Ateneo friulano

Mercoledì 3 Aprile

La comunicazione in sanità

Tre incontri per gli iscritti a Medicina e alle Scuole di specializzazione sanitarie

Giovedì 21 Settembre

Cambiamenti climatici, in Indonesia formati 50 giovani

Nell'ambito di un progetto dedicato a Piero Angela e in cui è coinvolto Roberto Carniel, docente dell'Ateneo friulano