Organizzato dalla Fototeca del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Al via una serie di incontri per riflettere sulla fotografia

Primo appuntamento lunedì 14 marzo, dalle 15 alle 17

Organizzato dalla Fototeca del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine in collaborazione con la rete delle fototeche e degli archivi fotografici del Friuli Venezia Giulia, SISTEMA_FOTOGRAFIA è una serie di incontri che mira a promuovere la riflessione sulla fotografia – dagli aspetti più tecnici alle pratiche espositive. 

Con una serie di incontri nelle diverse sedi delle fototeche del territorio, il programma intende offrire l’occasione per un'articolata riflessione sulla pratica della fotografia, sia dal punto di vista delle tecniche sia da quello della contemporanea pratica espositiva. 

Tre saranno le sezioni costitutive del programma: la prima, nel mese di marzo, prevede quattro appuntamenti tematici, cui seguirà a maggio la seconda fase che culminerà con una tavola rotonda tra tutti i partecipanti, per un confronto sul rapporto tra produzione artistica e promozione culturale, e con un ulteriore incontro dedicato all'esposizione fotografica previsto per il mese di giugno presso i Civici Musei. L'iniziativa si concluderà a ottobre con un seminario dedicato alle tecniche fotografiche storiche, con vari approfondimenti pratici (dal corretto riconoscimento delle tecniche agli aspetti conservativi dei materiali). 

Organizzati in orario pomeridiano negli spazi dell’Università di Udine, i primi appuntamenti sono dedicati alle caratteristiche delle diverse tecniche fotografiche, sia analogiche sia digitali. Questa prima sezione si chiuderà con un incontro che intende illustrare le specificità dell’allestire una mostra fotografica. Gli appuntamenti del mese di maggio, focalizzati sul dialogo tra gallerista e fotografo, avranno come sedi il CRAF (Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia) a Spilimbergo e il CCM (Consorzio Culturale del Monfalconese/ Ecomuseo Territori) a Ronchi dei Legionari. Questa seconda fase dell’iniziativa si concluderà con una tavola rotonda organizzata presso l’Università di Udine, in occasione della quale gli ospiti degli appuntamenti precedenti si confronteranno sul rapporto tra produzione artistica e promozione culturale. 

Un ulteriore incontro avrà luogo nel mese di giugno presso i Civici Musei di Udine, dove gallerista e fotografo affronteranno i diversi aspetti dell’esposizione fotografica. La conclusione del programma è prevista a ottobre con un seminario della durata di 25 ore organizzato presso l’Università di Udine che sarà dedicato alle tecniche fotografiche storiche, con approfondimenti pratici che vanno dal corretto riconoscimento agli aspetti conservativi dei materiali. 

Gli incontri si rivolgono a tutti gli interessati. Per ulteriori informazioni si può contattare Martina Visentin all'indirizzo (martina.visentin@uniud.it).

Sullo stesso tema

Giovedì 26 Maggio

Fototeche e archivi fotografici nelle università italiani

Webinar venerdì 27 maggio, alle 15

Venerdì 7 Maggio

Concorso fotografico “Animali tra di noi”: per partecipare c’è tempo fino al 15 maggio

Iniziativa rivolta agli studenti delle scuole superiori del Friuli Venezia Giulia e del Veneto

Lunedì 26 Aprile

Concorso fotografico “Animali tra di noi” per studenti delle superiori di Friuli Venezia Giulia e Veneto

Per documentare la vita degli animali, in relazione con l’ambiente o con l’uomo