Appuntamento martedì 15 giugno al campus dei Rizzi a Udine

Architettura e ragione: dal pressapoco alla precisione

Conferenza in onore di Eduardo Vittoria, figura di spicco dell’architettura razionalista

Sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’Università di Udine organizza la conferenza “Eduardo Vittoria, dal mondo del pressapoco all’universo della precisione: le relazioni dell’architettura”. L’incontro, in omaggio dell’architetto Eduardo Vittoria, si terrà martedì 15 giugno, alle 10, nell’aula G del campus dei Rizzi, in via delle Scienze 206 a Udine. L’evento è promosso dal corso di laurea in Architettura della facoltà di Ingegneria. Saranno presenti architetti e docenti che parteciparono alla sua avventura artistica e professionale.
 
Introdurrà il preside della facoltà di Ingegneria, Alberto Felice De Toni. Seguiranno gli interventi di Augusto Romano Burelli, Francesco Gostoli, Francesco Amendolagine. Concluderà Giovanni Guazzo dell’Università Roma Tre che parlerà sul tema “Eduardo Vittoria: cultura industriale e architettura”.
 
«L’incontro – spiega il coordinatore dell’evento, Francesco Amendolagine, docente di Storia dell’architettura all’ateneo friulano – vuol rendere omaggio a una delle personalità più significative del mondo dell’architettura del secondo dopoguerra, per il suo impegno culturale e politico nell’affermare i valori sociali dell’architettura razionalista».
 
Figura di prima grandezza nel mondo dell’architettura e della formazione al disegno industriale, Eduardo Vittoria (Napoli, 1923 – Roma, 2009) è stato consulente di industrial design e, dal 1952 al 1960, consulente di architettura per Olivetti. Professore ordinario in Composizione architettonica ha fra l’altro diretto, prima a Napoli poi a Roma, l’Istituto di tecnologia dell’architettura introducendo per primo l’insegnamento del Design.

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Giugno

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata

Venerdì 17 Maggio

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Venerdì 1 Dicembre

Architettura, accessibilità e inclusione

Convegno l’1 e 2 dicembre, dalle 9.30, alla Torre Santa Maria