Nel decennale del corso di laurea in Scienze dell’architettura

Architettura e scienza delle costruzioni: conferenza al polo scientifico dell'Ateneo

Incontro con Roberto Paroni mercoledì 8 maggio, alle 15,
nell’aula A del polo scientifico dei Rizzi

È dedicato alla scienza delle costruzioni il nuovo incontro organizzato dall’Università di Udine nel decennale del corso di laurea in Scienze dell’Architettura. Mercoledì 8 maggio, alle 15, nell’aula A del polo scientifico dell’Ateneo friulano, in via delle Scienze 206 a Udine, il professor Roberto Paroni, friulano di origine e docente di Scienza delle costruzioni all’Università di Sassari, parlerà della “Modellazione multiscala dei materiali e delle strutture”. Introduce Antonino Morassi, professore di Scienza delle costruzioni dell’Università di Udine. L’appuntamento rientra nel ciclo di incontri, intitolato “Le 10 facce dell’Architettura”, con i massimi esperti italiani nelle discipline legate all’architettura.

Roberto Paroni si è laureato all’Università di Udine in Ingegneria Civile. Dopo aver conseguito i titoli di Master of Arts e di Ph.D. in Matematica presso l’Università del Kentucky (Usa), ha lavorato al Centro di analisi non lineare della Carnegie Mellon University (Usa) e all’Università di Oxford (Uk). É stato ricercatore presso la facoltà di Ingegneria dell'Ateneo friulano nel 2000/2001 e dall’ottobre 2005 è professore ordinario di Scienza delle costruzioni all’Università di Sassari. La sua attività scientifica riguarda principalmente temi di carattere generale della meccanica dei continui ed è documentata da numerosi lavori apparsi sulle più prestigiose riviste internazionali del settore.

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Giugno

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata

Venerdì 17 Maggio

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Venerdì 1 Dicembre

Architettura, accessibilità e inclusione

Convegno l’1 e 2 dicembre, dalle 9.30, alla Torre Santa Maria