Iniziativa dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Udine

Architettura, premio di laurea “Raimondo D’Aronco” a una tesi sugli stavoli in Friuli e Slovenia

Il vincitore è Matteo Specogna, di San Pietro al Natisone

Da sinistra Matteo Specogna, Alberto Sdegno, Paolo Bon

Con una tesi di laurea sulla valorizzazione degli stavoli, costruzioni rurali alpine presenti in Friuli Venezia Giulia e Slovenia, Matteo Specogna, di San Pietro Al Natisone, laureato magistrale con il massimo dei voti in Architettura all’Università di Udine ha vinto il premio di laurea “Raimondo D’Aronco”. L’iniziativa è promossa dall’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Udine, in collaborazione con il Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura dell’Ateneo. Il premio consiste in un budget di 1000 euro da spendere in viaggi di architettura. La tesi, relatore Francesco Chinellato, è intitolata “Gli stavoli in Friuli e nella vicina Slovenia. Progetto di riconversione dei “seniki” nelle Valli del Natisone, come dimore di cura temporanee a servizio della stazione di terapia forestale”.

La premiazione - A consegnare il premio a Specogna è stato il presidente dell’Ordine degli architetti, Paolo Bon, assieme al coordinatore dei corsi di studio in Architettura, Alberto Sdegno. Per l’Ateneo erano inoltre presenti il prorettore, Andrea Cafarelli; il direttore del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura Alessandro Gasparetto; e il presidente della commissione giudicatrice del premio, Giovanni Tubaro.

La tesi - Gli stavoli sono costituiti da una singola stanza al piano terra e un sottotetto adibito a camera e fienile. Il lavoro di Specogna vuole essere di stimolo per la valorizzazione del patrimonio di cui si sta perdendo memoria, attraverso la conoscenza del passato, legato alla cultura e all’identità delle genti locali, con uno sguardo rivolto al futuro. «Ipotizza – spiega Chinellato – una trasformazione degli stavoli delle Valli del Natisone, ma tutte le ipotesi di progetto hanno come obiettivo principale la conservazione della preesistenza, con la volontà di preservarne la memoria e, per questo motivo, i nuovi interventi vogliono essere perfettamente riconoscibili rispetto alla forma e al materiale impiegato».

Alla base di un’ipotetica nuova vita di queste strutture, però, «c’è la consapevolezza che le stesse non potranno essere riportate tutte alla loro funzione primigenia, ma dovranno avere una nuova destinazione d’uso – evidenzia il relatore –, in sinergia con le nuove necessità e con i progetti che coinvolgono ad ampio respiro tutto il territorio e, in particolare modo, l’ambiente, per cui, l’intervento fatto in sinergia con la “terapia forestale” consente l’occupazione costante degli alloggi».

Sullo stesso tema

Lunedì 25 Novembre

Costruire nel tempo: disegno, restauro e progetto in dialogo

Convegno il 28 e 29 novembre nella Torre Santa Maria a Udine

Venerdì 25 Ottobre

Ripensare il borgo storico di Paluzza, i progetti degli studenti di architettura

Presentazione domani, sabato 26 ottobre, dalle 10, in municipio

Domenica 29 Settembre

Welcome day di architettura, allestite due mostre al polo scientifico

Il 2 ottobre, alle 14.30, apertura all’auditorium della Biblioteca scientifica, con la lectio magistralis di Franco Purini, seguirà l’inaugurazione di due mostre al piano terra del polo scientifico