Architettura: studenti Uniud al "Taller de Integración Latinoamericana"

Nell’ambito della Biennale Internazionale di Archiettura di Buenos Aires

 Nove progetti svolti da diciannove studenti del corso di laurea magistrale in Architettura del nostro Ateneo sono stati selezionati e hanno partecipato, ottenendo anche due menzioni, al premio Taller de Integración Latinoamericana (TIL) alla XV Biennale Internazionale di Architettura di Buenos Aires.

 
I riconoscimenti ottenuti da Udine sono stati assegnati ai due lavori presentati rispettivamente da Alberto Cervesato e da Giorgia Bertacche e Luigi Tambuscio. I loro progetti sono stati sviluppati durante il laboratorio di progettazione, tenuto dai docenti Giovanni La Varra, Simonetta Daffarra e Alessandro Premier nel corso del 1° anno del corso di laurea magistrale in Architettura.
 
Gli altri lavori selezionati e presenti al TIL 2015 sono stati eseguiti da: Francesca Adami, Veronica Balduit, Donata Brun, Giulia Comar, Daniele Dal Farra, Ilenia Feltrin, Laura Forestieri, Lara Gallonetto, Eljesa Gjonku, Giulia Marcon, Diego Mazzer, Roberta Mion, Gregorio Pantanali, Irene Pasquini, Linda Roveredo, Daniele Valvano, Giulia Zatti.
 
Al premio TIL, cui quest’anno è stata invitata anche l’Università di Udine, partecipano i lavori di progettazione architettonica di studenti di scuole e università provenienti da numerosi Paesi Latinoamericani. Quest’anno hanno partecipato al concorso 116 università da Sudamerica, Portogallo, Spagna e Italia, per un totale di 219 studenti che, divisi in 111 gruppi, hanno proposto i loro progetti,
 
Grazie al programma di scambio fra l’Università di Udine e l’Universidad de Moròn di Buenos Aires, Aberto Cervesato e Lara Gallonetto stanno attualmente svolgendo a Buenos Aires un periodo di studio. Il programma di scambio con l’università di Moròn, coordinato per l’ateneo friulano da Giovanni La Varra, è al primo anno, e da ottobre 2015 vedrà i primi studenti argentini a Udine.

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Giugno

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata

Venerdì 17 Maggio

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Venerdì 1 Dicembre

Architettura, accessibilità e inclusione

Convegno l’1 e 2 dicembre, dalle 9.30, alla Torre Santa Maria