Giovedì 26 aprile presso il campus
dei Rizzi a Udine

Architettura transfrontaliera, collaborazione Friuli-Carinzia

Seminario e workshop con docenti e studenti
dell’Università della Carinzia

        Prosegue la collaborazione tra i corsi di studi in Architettura dell’Università di Udine e la Fachhochschule Technikum dell’Università della Carinzia (Austria). Giovedì 26 aprile, alle 11, nell’aula 50 del campus dei Rizzi, in via delle Scienze 208, a Udine, seminario dell’architetto Helmut Dietrich, progettista leader in Austria nel campo degli edifici in legno realizzati con le tecnologie più avanzate. «Dietrich – spiega il presidente dei corsi di studi in Architettura, Alberto Pratelli – rappresenta un’architettura moderna dal forte connotato tecnico ed energicamente efficiente, ma allo stesso tempo rispettosa dei valori veri della tradizione e del contesto urbano e non urbano circostante». 

        Alle 14.45, sempre nell’aula 50, si terrà un workshop di progettazione nell’ambito del Laboratorio di Caratteri morfologici e distributivi degli edifici. Il progetto, al quale lavoreranno gli studenti friulani e 18 loro colleghi carinziani, riguarderà la costruzione di una sala per musica da camera localizzata nei dintorni di Spittal. Il workshop sarà coordinato dall’architetto viennese Peter Nigst, docente al Carinthia Tech Institute, da Helmut Dietrich, e, per l’Università di Udine, dal professor Alberto Pratelli e dall’architetto Alessandro Ronco.

Sullo stesso tema

Venerdì 17 Maggio

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Venerdì 1 Dicembre

Architettura, accessibilità e inclusione

Convegno l’1 e 2 dicembre, dalle 9.30, alla Torre Santa Maria

Domenica 12 Novembre

Ingegneria e architettura in rosa: 52 studentesse delle superiori in visita al polo scientifico

Il 13 novembre, dalle 8.30, incontro con donne impegnate nella ricerca e nella Pa e tour nei laboratori dipartimentali e del Lab Village