Giovedì 6 dicembre alle 15 nell’Aula magna dell’ITI Galilei
Relazioni Pubbliche a Gorizia presenta il progetto Globcom
Anche l’Università di Udine nella e-competition con Atenei di 11 Paesi
Il corso di laurea in Relazioni pubbliche dell’Università di Udine a Gorizia partecipa anche quest’anno al network accademico internazionale GLOBCOM–Global Communications Project. Per ogni edizione è previsto che studenti di Relazioni pubbliche o Scienze della comunicazione, provenienti da 12 Atenei in 11 paesi e 4 continenti, formino team multiculturali che operano on line come vere agenzie internazionali, sviluppando campagne globali da implementare localmente per il committente, che può essere fittizio o reale, aziendale o pubblico. La selezione 2008 del progetto verrà presentata durante la tavola rotonda “Strategie vincenti. Selezione Globcom Project 2008. Concepire e implementare strategie per campagne d’immagine globali nella comunicazione aziendale e pubblica” che si terrà giovedì 6 dicembre alle 15 nell’Aula magna dell’Iti Galilei a Gorizia.
All’incontro interverranno Paola Pessa, partecipante al Progetto Globcom nel 2007, che parlerà delle sfide affrontate dal suo team per formulare la strategia vincente, Massimo Panzini, docente di Teoria e tecnica delle relazioni pubbliche a Gorizia, e Giovanni Lunghi, docente di Economia delle aziende pubblicitarie e responsabile di Adlab@go, il Laboratorio di ricerca e pratica pubblicitaria dell’Università di Udine a Gorizia.
«Partecipare a Globcom - spiega la coordinatrice del progetto per l’ateneo di Udine Iris Jammernegg – diventa per gli studenti di Relazioni pubbliche un’importante attività di tirocinio che permette di applicare in modo creativo quanto hanno appreso sul piano teorico. I team multiculturali lavorano on line su un caso di comunicazione concreto di rilevante importanza internazionale, usando l’inglese come lingua veicolare e lavorando come se fossero un’agenzia di pubbliche relazioni indipendente. Gli studenti del nostro ateneo si sono sempre distinti in questa e-competition: nel 2005 abbiamo curato la campagna per il NEPAD (New Partnership for African Development), nel 2006 per il brand “Germania 2006” e nel 2007 per la multinazionale Cognis. Lo scorso anno due nostre studentesse erano nel team internazionale che ha vinto, dimostrando così il buon livello di formazione raggiunto».