Appuntamento sabato 15 dicembre a piazzale Kolbe

Sinergie per sicurezza e salute sul lavoro, convegno Ateneo - Inail FVG

Presentazione del progetto “SinerSafe”, per soluzioni on line
per la gestione della sicurezza ambientale, e tavola rotonda

Attraverso uno strumento on line, facilitare lo scambio delle conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e innescare un processo virtuoso di accrescimento della cultura e della sicurezza aziendale. Con questo obiettivo è nato lo scorso anno “SinerSafe – Sinergie per la sicurezza aziendale attraverso il fare e l’educare”, progetto di durata triennale sviluppato in collaborazione tra Inail – Direzione regionale FVG e Università di Udine – Centro studi e ricerche “Sprint” (Sicurezza e protezione dai rischi di incidente rilevante di origine naturale e tecnologica), con il supporto del Centro servizi informatici e telematici (Csit) dell’Ateneo. Il progetto e le potenzialità di questo nuovo strumento saranno illustrati nel primo convegno SinerSafe “Sinergie per la sicurezza sul lavoro”, organizzato da Università di Udine e Inail FVG sabato 15 dicembre dalle 9.15 nell’aula magna dell’Ateneo in piazzale Kolbe 4 a Udine. Alle 11.30 il via alla tavola “Esperienze a confronto”sul tema dell’educazione e dell’importanza della sinergia e del confronto periodico per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, cui parteciperanno rappresentanti di enti e istituzioni pubbliche e private impegnati nel settore.

Il progetto SinerSafe, in particolare, si propone come punto di riferimento autorevole per addetti ai lavori. Unendo le esperienze di Inail e Università di Udine in materia di salute e sicurezza sul lavoro, attraverso uno strumento informatico on line facilita l’interscambio delle conoscenze dando risposte alle esigenze di aziende, enti e addetti ai lavori. Due i macro-strumenti su cui è strutturato SinerSafe. La “biblioteca virtuale”, in cui sarà possibile consultare documenti che rappresentano soluzioni in un’ottica di gestione sistemica della sicurezza aziendale, utile supporto anche per l’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro; attraverso un “motore” sarà possibile affinare progressivamente la ricerca fino trovare la soluzione aziendale ottimale cercata. Il “tavolo tecnico virtuale”, formerà una rete di conoscenze attraverso il dialogo, confronto e discussione su particolari tematiche inerenti la gestione della sicurezza e salute sul lavoro.

«La continua e rapida evoluzione normativa e del contesto lavorativo – spiega il direttore del Centro Sprint dell’Università di Udine, Giuliano Dolcetti – fa emergere tra gli addetti ai lavori l’esigenza di momenti di confronto periodico e di condivisione di esempi applicativi che permettano di sviluppare un approccio sistemico alla sicurezza nella propria realtà aziendale». «Il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro – aggiunge il direttore regionale Inail FVG, Maria Ines Colombo – richiede un approccio sistemico coordinato e multidisciplinare con il coinvolgimento attivo dei lavoratori, delle imprese e il supporto conoscitivo degli attori competenti in materia».

Sullo stesso tema

Venerdì 10 Maggio

Mercoledì del Placement, nuovo evento con opportunità nell'area umanistica

Il 15 maggio, dalle 13.30 a Palazzo Antonini, l’incontro con sette realtà con posizioni aperte nell’ambito degli studi umanistici e del patrimonio culturale

Lunedì 8 Aprile

Mercoledì del placement: in aprile due incontri e decine di opportunità lavorative

Il 10 l’evento al Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, il 17 a Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

Giovedì 4 Aprile

Lavoro in Fvg, esperienze a confronto

Tavola rotonda martedì 9 aprile, alle 16.15, in via Gemona a Udine, con i risultati di un’indagine e testimonianze di laureati e aziende