Dal 14 al 17 febbraio al padiglione 7 di Udine Fiere

Università di Udine a InnovAction, esposizioni, conferenze e convegni

Tutte le iniziative della giornata inaugurale di giovedì 14

Ventiquattro tra progetti, prototipi, impianti e sistemi innovativi in esposizione; undici conferenze; sette convegni; tre dibattiti nell’ambito del “Torneo dei paradigmi”. Sono le iniziative organizzate dall’Università di Udine che saranno presenti a InnovAction. Il terzo Salone dell’innovazione al servizio dell’impresa sarà di scena da giovedì 14 a domenica 17 febbraio a Udine Fiere. Giunto alla terza edizione, è organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia con Udine e Gorizia Fiere e dall’Università di Udine, con il sostegno della Cassa di Risparmio del FVG e di Intesa Sanpaolo. Quest’anno, protagonista di InnovAction, il tema della qualità della vita. Lo stand dell’Università di Udine sarà presente al padiglione numero 7.

Le iniziative organizzate dall’Ateneo per la giornata inaugurale di giovedì 14 prevedono tre conferenze e due convegni. In particolare, nello spazio Conferenze presso lo stand dell’Università al padiglione 7, dalle 11 alle 13 “Presentazione del master di II livello in Informatica medica (Inmed)”. Interverranno il direttore e il responsabile scientifico del Master, Carlo Alberto Beltrami e Vincenzo Della Mea, Carlo Francescutti, responsabile di area per l’Agenzia regionale della Sanità, e tesisti del master. Organizzato dall’Ateneo in collaborazione con l’Agenzia regionale per la Sanità, il Master specializza figure professionali dotate di competenze specifiche tecniche e gestionali relative all’analisi specifica, implementazione e valutazione di sistemi informativi sanitari.

Alle 14 “Sistemi informativi territoriali per gli Enti locali: l’offerta didattica sinergica dell’università di Udine e della Cuas di Villaco”. Mario Pezzetta, sindaco di Tavagnacco, interverrà su “Innovazione tecnologica e gestione degli Enti locali”; Ivani Sebastianutti, responsabile informatico dello stesso Comune, illustrerà “Il sistema informativo territoriale del comune di Tavagnacco”; Fabio Crosilla, ordinario di topografia e cartografia all’Ateneo di Udine, presenterà “Il master di I livello dell’Università di Udine in Sistemi informativi territoriali”; Gernot Paulus, vice dean professor della Carinthia university of applied sciences-Cuas, spiegherà “L’international master of science in Sistemi di supporto alle decisioni territoriali della Cuas di Villaco”.

Alle 15.15 “Presentazioni a cura del dipartimento di Matematica e Informatica - I parte”. Vito Roberto, ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni, presenterà “Un sistema per l’analisi di immagini multispettrali per la pianificazione territoriale”; Agostino Dovier, professore di informatica, parlerà di “Applicazioni della programmazione a vincoli: bioinformatica e altro”; Angelo Montanari, professore di informatica, tratterà “Spazio e tempo nelle basi di dati”.

Due i convegni organizzati giovedì 14. Dalle 14 alle 15.30 nella sala Congressi, L’università di Udine e Business Innovaction Center FVG presentano il “Workshop partnership for growth Italia-Usa: Rafforzare ‘l’ecosistema imprenditoriale’ in Italia”. Modererà Gian Nereo Mazzocco, preside della facoltà di Economia dell’Ateneo di Udine. Interverranno Richard Boly, consigliere economico e coordinatore del programma P4G per l’ambasciata degli USA, su “Il programma Partnership for Growth (P4G); Roberto sigari,presidente e amministratore delegato di Eurotech spa, su come “Crescere sui mercati globali”. Marco Palombi, fondatore di Let’s tv, Tipic Inc. e Splinder, spiegherà “I vantaggi di aprire una sede negli USA”; Sergio Bonanno, responsabile del fondo AIAdInn per Friulia sgr, “La strategia del fondo AIAdInn”; Francesco Curcio, presidente di VivaBioCell, “VivaBioCell: un esempio di start up di successo”; Marco Villa, vice presidente di Iag – Italian angels for growth, parlerà di “Business angels per la crescita di imprese innovative”. Le conclusioni spetteranno ad Antonio Sfiligoj, amministratore delegato di BIC FVG spa.

Dalle 16.30 alle 18.30, Università di Udine e ABI – Associazione bancaria italiana, organizzano “L’industria bancaria a supporto dell’innovazione e delle imprese alla luce del nuovo scenario europeo”. Presiederà Renato Sica, partner di Value Partners. Interverranno Domenico Santececca, direttore centrale Area corporate ABI, su “La SEPA e l’innovazione dei sistemi di pagamento sostenuta dalle nuove tecnologie”; Liliana Fratta Pasini su “Il CBI come infrastruttura a servizio delle imprese per i servizi di trade e di Financial Value Chain”; Romano Stasi su “La tecnologia a supporto dei servizi di impresa”; Alessandro Zollo su “I sistemi di mobile-payment e la tecnologia contactless a supporto delle iniziative territoriali”. Seguirà una tavola rotonda moderata da Paolo Marizza, senior advisor Value Partners e docente di organizzazione aziendale all’università di Trieste, cui parteciperanno Domenico Santececca, direttore centrale Area Corporate ABI, Flavio Pressacco, presidente di Mediocredito FVG e professore di Matematica finanziaria all’università di Udine, e rappresentanti del sistema delle imprese e del mondo associativo.

Sullo stesso tema

Martedì 17 Marzo

Finanziamenti regionali alle attività culturali: ecco i progetti che coinvolgono Uniud

L’Ateneo friulano al primo posto nella graduatoria delle attività di divulgazione della cultura umanistica con “FilmForum”, di cui è capofila

Domenica 17 Febbraio

InnovAction: un bilancio di successo per la terza edizione

In 45 mila hanno visitato la fiera, il 10% in più rispetto all'anno scorso

Sabato 16 Febbraio

La sfida dei quarantenni

L’innovazione per un sistema territoriale competitivo