Al Padiglione 7 in mostra progetti, prototipi, ricerche

Proseguono a InnovAction gli eventi organizzati dall'Università di Udine

Venerdì 15, quattro convegni e cinque conferenze

Proseguono le iniziative organizzate dall’Università di Udine nell’ambito di InnovAction, terzo Salone dell’innovazione al servizio dell’impresa, organizzato fino a domenica 17 febbraio a Udine Fiere. Venerdì 15 l’Ateneo organizza cinque conferenze e quattro convegni.

Le conferenze si terranno presso lo spazio Conferenze al padiglione numero 7, dove sono presenti gli stand dell’Università di Udine. Alle 9.15 “Rifiuti: quali soluzioni per il Friuli”. Organizzato dal dipartimento di Energetica e macchine dell’Ateneo di Udine, la conferenza affronterà la gestione dei rifiuti in Friuli, il quadro internazionale, le nuove tecnologie, il punto di vista dei movimenti ambientalisti. Interverranno Patrizia Simeoni, dell’Università di Udine, Massimo Fuccaro, direttore generale Net, Antonio Venchirutti, direttore generale Csr bassa friulana, Raffaello Cossu, dell’università di Padova, Louis F. Diaz, presidente della Calrecovery inc. di Concord (Usa), Roberto Cappuzzo, sindaco di Sacile, Cristiano Gillardi, di Legambiente FVG e Giuseppe Zerbi, dell’università di Udine.

Alle 11.15 spazio al “Progetto ‘Telefono casa’”, la campagna primo esperimento di raccolta di telefonini usati, che coniuga rispetto per l’ambiente, riciclaggio intelligente dei cellulari, lotta all’emergenza abitativa e contributo all’occupazione. Interverranno Maurizio Tra buio, direttore della Fondazione “La casa onlus”, e Caterina Benato, coordinatrice del progetto “Telefono casa”.

Alle 12 “Nuove soluzioni per l’energia solare termica” affronterà le prospettive in tema di fonti di energia rinnovabili, pulite e allo stesso costo del gasolio. Si cercheranno risposte attraverso la presentazione di una nuova soluzione per la produzione di calore a partire dall’energia solare, studiata da Isomorph, spin off dell’Ateneo. Hand Grassman, di Isomorph e professore all’università di Udine, presenterà “Uno specchio lineare per l’energia solare termica”; Fabiano Bet, di Isomorph e Intesa gmbh, illustrerà lo “Stato dell’arte e prospettive nel campo degli accumulatori di calore”; Claudio Minisini, di Sintiatec, spiegherà “La costruzione dello specchio lineare e prospettive future; Lorenzo Marafatto, di Isomorph, e Claudio Cicuttini parleranno di 2Energia solare termica e bioetanolo” e de “L’impianto solare termico di Beano: 10 anni di esperienza in Friuli”.

Alle 13.45 “Presentazioni a cura del dipartimento di Matematica e Informatica” dell’Ateneo di Udine, con gli interventi di Daniele Nadalutti, ricercatore, su “Grafica 3D su dispositivi mobili: dove vuoi, quando vuoi; Franco Bianchini, ordinario di Automatica, su “Controllo: la tecnologia nascosta”; Carlo Tasso, ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni, su “Intelligenza artificiale e Web 2.0”.

Il convegno “La via indiana dell’innovazione” si terrà dalle 11.30 alle 13 nella Sala meeting 2. Offrirà un panorama sull’India e il suo sistema nazionale di innovazione. Interverranno Alka Chadha, della National University di Singapore, su “Innovation system in India”; Kavita Mehra, senior scientist del National Institute of science technology and development studies di New Delhi, su “Innovation system in biotechnology in india”; J. Parthasarathy, direttore del Software technology park of India, su “The experience of a technology park in Banglore”; B. G. Sidhart, direttore del BM Birla science, su “The experience of a science center”.

Dalle 11.30 alle 13, nella Sala congressi, convegno su “Comunicare e valorizzare l’innovazione”. Introdurrà e modererà Luca De Biase, responsabile di “Nova” del Sole24ore. Interverranno Cristiana Compagno, delegato all’innovazione tecnologica e ordinario di strategie d’impresa dell’università di Udine; Manuela Croatto, capo Ripartizione ricerca dell’Ateneo friulano e vice presidente di Netval – Network per la valorizzazione della ricerca universitaria; Davide Gnesini, del Laboratorio di Innovazione di Unacoma; Marco Migliari, docente di disegno industriale al Politecnico di Milano e consulente del Laboratorio dell’Innovazione Una Coma e del progetto Canapa Bioalter; Alessandro Zanetti, presidente dei Giovani imprenditori Confindustria FVG; Loris Nadalutti, vice presidente PNIcube e ordinario di economia degli intermediari finanziari all’università di Perugia.

Dalle 14 alle 16 nella Sala meeting, “I distretti tecnologici quale motore dell’innovazione e del trasferimento tecnologico nelle scienze della vita” illustrerà il ruolo del distretto tecnologico della Regione FVG nel supportare iniziative ad alta intensità imprenditoriale nell’ambito delle scienze della vita. Introdurrà e modererà Maria Cristina Pedicchio, presidente del Consorzio per il Centro di Biomedicina Molecolare – CBM scrl di Trieste; Interverranno Federico Marescotti, vice presidente e amministratore delegato di Friulia spa, su “Il ruolo di Friulia nel processo di nascita e sviluppo di nuove imprese”; Giuseppe Martini, direttor del dipartimento Scienze della vita del CNR, su “Scienze della vita: strategie e prospettive future”; Cristiana Compagno, responsabile dell’Osservatorio economico CBM, tratterà “Strumenti e risorse a disposizione delle PMI: il ruolo dell’Osservatorio economico all’interno del Distretto tecnologico di Biomedicina Molecolare del FVG”; Francesco Curcio, presidente di VivaBioCell spa, presenterà “Università e spin off: un caso di successo”; Marco Spadaio, consulente e socio fondatore Studio Leone&Spadaio di Roma, si occuperà di “Proprietà intellettuale: un ponte tra ricerca scientifica e industria”, e Roberto Della Marina, direttore generale CBM scrl di Trieste, di “Strumenti e risorse a disposizione delle PMI: il ruolo dei Distretti tecnologici”.

Il convegno “Le scuole d’eccellenza nell’economia della conoscenza” si terrà dalle 16.30 alle 18 nella Sala meeting 1. Interverranno Livio Clemente Piccinini, direttore della Scuola superiore dell’università di Udine; Donata Levi, ordinario di museologia e critica artistica e del restauro dell’ateneo friulano; Alessandro Zanetti, presidente dei Giovani industriali FVG; gli allievi Lucia Giurissa e Simone Tonin, della Scuola superiore dell’Ateneo di Udine, rispettivamente classe umanistica e scientifico-economica.

Sullo stesso tema

Martedì 17 Marzo

Finanziamenti regionali alle attività culturali: ecco i progetti che coinvolgono Uniud

L’Ateneo friulano al primo posto nella graduatoria delle attività di divulgazione della cultura umanistica con “FilmForum”, di cui è capofila

Domenica 17 Febbraio

InnovAction: un bilancio di successo per la terza edizione

In 45 mila hanno visitato la fiera, il 10% in più rispetto all'anno scorso

Sabato 16 Febbraio

La sfida dei quarantenni

L’innovazione per un sistema territoriale competitivo