Inaugurazione martedì 26 febbraio, aula Magna di piazzale Kolbe

Scienza, scuola e università: al via le giornate di diffusione culturale

Mostre, seminari, convegni, laboratori dedicati ai più giovani nell’ambito della Settimana della cultura scientifica del Miur

La scuola e la scienza tornano a essere protagoniste all’Università di Udine: riaprono i battenti le “Giornate di diffusione culturale”, giunte alla XVIII edizione e organizzate dall’ateneo friulano nell’ambito della Settimana della cultura scientifica indetta dal ministero dell’Università e della ricerca. Attraverso mostre, laboratori, seminari, convegni e tavole rotonde, alunni e studenti delle scuole primarie e secondarie, accompagnati da insegnanti e genitori, potranno scoprire, giocando e divertendosi, il “pianeta scienza”. Elettromagnetismo, superconduttività, energia nucleare ed elettrotecnica non saranno più mondi sconosciuti, ma fenomeni da sperimentare, anche in casa. Le “Giornate di diffusione della cultura” si svolgeranno dal 26 febbraio al 15 marzo.

Tema di quest’anno è “Partecipare la scienza: laboratori educativi Hands-on Mind-on”. Obiettivo della manifestazione è incentivare la collaborazione fra università e scuola per armonizzare il processo di formazione dei giovani, oltre che diffondere l’educazione e la cultura scientifico-tecnologica nelle scuole.

Le “Giornate di diffusione culturale” saranno inaugurate martedì 26 febbraio alle 8, nell’aula magna dell’Università friulana, in piazzale Kolbe 4 (via Chiusaforte) a Udine. A seguire, tavola rotonda dal titolo “Educazione scientifica: una sfida per il futuro”. Interverranno Marisa Michelini, delegata del rettore per l’Innovazione e didattica; Franco Fabbro, preside della facoltà di Scienze della formazione; Lorenzo Santi, direttore del centro interdipartimentale per la Ricerca e la didattica dell’Ateneo udinese; Burra Gautam Sidharth, director general of Birla Science Centre, India. Proseguiranno inoltre le due mostre-laboratorio, presentate dal 14 al 17 febbraio scorsi in occasione di InnovAction YOUng, dedicate a “L’energia” e “Il tempo e la sua misura”.

Alla realizzazione della manifestazione collaborano l’associazione “Modidi – Remida” e la sezione udinese dell’associazione per l’insegnamento della fisica; la sezione FVG della Società filosofica italiana; l’Editoriale Scienza; il comune di Pesariis e quattro scuole: l’Iti “Malignani 2000”, il liceo scientifico “Marinelli” e l’educandato statale “Uccellis” di Udine, l’Isis “Solari” di Tolmezzo.

Sullo stesso tema

Giovedì 12 Novembre

Al via la mostra “Giochi, esperimenti, idee”, la scienza a portata di bambini

Già prenotate le visite di oltre 1500 allievi delle scuole primarie e secondarie

Lunedì 17 Marzo

Al via la mostra "Giochi, esperimenti, idee", vent'anni di scienza fai da te per bambini e ragazzi

Fino al 1° aprile sarà visitata da duemila allievi di una ventina di scuole primarie della regione Inaugurazione mercoledì 19 marzo, alle 15, all’istituto “Stringher” a Udine

Lunedì 4 Aprile

Imparare giocando, l'Università apre le porte a 1200 piccoli scienziati

Inaugurata la mostra “LabGEI” con laboratori, esperimenti e giochi