Appuntamento giovedì 28 febbraio a Torviscosa

Convegno sulle agroenergie e assegnazione del premio Becich

Aggiudicato al pordenonese Desiderato Annoscia

È il trentenne pordenonese Desiderato Annoscia il vincitore della settima edizione del premio di laurea dedicato a “Guido Becich”, per ricordarne la figura e l’opera, istituito dalla famiglia Becich in collaborazione con la facoltà di Agraria dell’università di Udine. La cerimonia di conferimento del premio, destinato a laureati della facoltà di Agraria che nella loro tesi affrontano lo sviluppo e la valorizzazione rurale, l’economia agraria e la qualità delle produzioni agricole, si terrà giovedì 28 febbraio alle 17 al Centro informazione e documentazione del Museo territoriale della Bassa friulana, in piazzale Marinotti 1, a Torviscosa (Ud). Nell’occasione si svolgerà il convegno su “Le agroenergie e i nuovi mercati dei prodotti agricoli: i riflessi sulla produzione agricola nazionale”.

Il convegno, in particolare, affronterà temi di attualità «offrendo – spiega Angelo Vianello, preside della facoltà di Agraria dell’Università di Udine – elementi sul contesto mondiale dei biocarburanti, focalizzandosi sulla problematica legata alla produzione di energia elettrica da reflui e analizzando, nel contesto della maiscoltura, il potenziale ruolo di questa pianta come fonte di bioenergia».

Dopo il saluto delle autorità e l’introduzione di Angelo Vianello, interverranno Roberto Jodice, del Centro di ecologia teorica e applicata di Gorizia, su “Il mercato internazionale di biocarburanti”; Roberto Chiumenti, professore della facoltà di Medicina veterinatria dell’ateneo friulano, su “Produzione di energia elettrica mediante processi di gestione anaerobica”; Marco Aurelio Pasti, dell’Associazione italiana maiscoltori, su “Prospettive per la maiscoltura italiana tra allargamento dei marcati, micotossine, Ogm e bioenergia”.

Seguirà la premiazione di Desiderato Annoscia, vincitore grazie alla tesi di laurea intitolata “Sostanze attrattive per Varroa destructor Anderson&Trueman. Saggi di laboratorio e di campo”. Annoscia, laureato magistrale in Scienze e tecnologie agrarie della facoltà di Agraria dell’Università di Udine, ha condotto il lavoro di ricerca per la redazione della tesi di laurea con relatore e correlatore, rispettivamente, Francesco Nazzi e Franco Frilli, docenti di Entomologia generale e applicata.

Sullo stesso tema

Martedì 29 Ottobre

Tesi di laurea sulla multifunzionalità delle aziende agricole si aggiudica il premio "Guido Becich"

Riconoscimento di 3 mila euro a Pietro Gambino, laureato magistrale in Nutrizione e risorse animali dell’Università di Udine

Venerdì 8 Giugno

Premio Becich assegnato a una tesi di laurea sull'impatto ambientale della produzione di energia elettrica da biogas

Decima edizione del concorso istituito dalla famiglia Becich e dalla facoltà di Agraria

Mercoledì 6 Giugno

La nuova politica agricola comunitaria: opportunità e incognite

Convegno venerdì 8 giugno, alle 10, aula Alfa 1 polo dei Rizzi a Udine in occasione del cinquantesimo anniversario della nascita della Pac