Il canale satellitare Jimmy ha acquistato il video teatrale dello spettacolo “Fabbrica” di Ascani Celestini

SKY sceglie la TV di qualità dell'Università di Udine

Primo passaggio sul canale 140 sabato 1 marzo alle 21

Arriva da SKY un nuovo, importante riconoscimento del livello qualitativo raggiunto dalle produzioni televisive del Laboratorio ReMoTe (Regia mobile televisiva) dell’Università di Udine a Pordenone. Jimmy, canale satellitare del bouquet “basic” di SKY, ha infatti acquisito ed inserito nel suo palinsesto dei prossimi mesi un video teatrale realizzato dal centro universitario di ricerca e produzione audiovisiva, in collaborazione con il Teatro Club di Udine e l’Associazione Provinciale per la Prosa di Pordenone. Il primo passaggio è previsto per sabato 1 marzo alle 21 (canale 140 di SKY). Si tratta dello spettacolo “Fabbrica”, scritto e interpretato da Ascanio Celestini, la cui versione televisiva è stata realizzata dagli studenti del corso di laurea specialistica in Linguaggi e tecnologie dei nuovi media dell’Università di Udine a Pordenone. 

«Merita rilevare che la messa in onda del filmato non sarà relegata a notte fonda – spiega il direttore del laboratorio ReMoTe Marco Rossitti -, destino troppo spesso riservato in televisione ai programmi culturali di qualità, ma collocata di sabato in prima serata e replicata ben otto volte nei prossimi sei mesi». “Fabbrica”' è la storia di un capoforno della fine della seconda guerra mondiale, raccontata dal punto di vista di un operaio che viene assunto in una filiera per sbaglio. Uno sguardo attento e profondo sul dramma dello sfruttamento nell’Italia dei primi del Novecento. Le disavventure epiche ed umili di un operaio, nello scenario sociale di più generazioni, raccontate con un repertorio orale davvero unico, ovvero le lettere che il protagonista scrive alla madre. Uno spettacolo che incanta e rapisce, confermando Ascanio Celestini come uno degli artisti più solidi e piacevoli della scena teatrale italiana contemporanea.

  
“Fabbrica”
di e con Ascanio Celestini
 
versione televisiva a cura di
Laboratorio ReMoTe (Regia Mobile Televisiva) dell’Università di Udine
 
regia televisiva
Marco Rossitti
 
direttore della fotografia
Gianandrea Sasso
 
operatori di ripresa
Paolo Camata, Giuseppe Caporale, Marco Mistretta,  Paolo Pegorari, Maurizio Pizzato
 
riprese e editing audio
Giovanni De Mezzo
 
editing video
Barbara Del Col
 
direzione tecnica
Giovanni Ferrin
 
assistenti alla regia
Katuscia Da Corte, Eleonora Gallina
 
assistente fonico
Guglielmo Busanel
 
controllo camere
Valentino Aiello
 
assistente di studio
Andrea Bellinetti

Sullo stesso tema

Lunedì 8 Maggio

Marco Rossitti vince il Premio Dolomiti Patrimonio Mondiale

Al Trento Film Festival con il film "Custodi"

Martedì 24 Maggio

Da Cinecittà a "Chi l'ha visto": full immersion cinetelevisiva per sessanta universitari

Viaggio-studio alla scoperta dei maggiori centri di produzione, programmazione e trasmissione a Roma

Giovedì 13 Maggio

Incontro all'università con il grande cineasta polacco Krzysztof Zanussi

Nell’ambito del corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali