Fino al 15 marzo mostre, conferenze e laboratori

Scienza, arte e filosofia nelle "Giornate di diffusione culturale"

Manifestazione organizzata dall’Ateneo
in collaborazione con le scuole del territorio

Prosegue all’Università di Udine il percorso delle “Giornate di diffusione culturale”. Inaugurata lo scorso 26 febbraio nell’aula magna dell’Ateneo in piazzale Kolbe, la manifestazione prevede una serie di iniziative fra laboratori, convegni, mostre e tavole rotonde – che si concluderanno sabato 15 marzo – realizzate dall’Università in collaborazione con alcune scuole del territorio, con l’obiettivo di far conoscere ad alunni e studenti i principi fondamentali delle scienze cosiddette “esatte” quali la fisica, la chimica e la biologia.

Gli appuntamenti della prossima settimana. Lunedì 10 marzo, dalle 9 alle 18, nella sede del laboratorio di fisica al polo scientifico dei Rizzi dell’Università di Udine si svolgerà una rassegna di seminari tenuti da scienziati che lavorano nel campo della fisica delle particelle, dal titolo “European Particle Physics Masterclasses 2008”.

Martedì 11 marzo, dalle 14.30 alle 17, nell’aula 21 del polo universitario di via Margreth 3 a Udine, conferenza di Pierre Gericke – vicedirettore del Centre Culturel Francais di Milano – dal titolo “L’utilisation de la BD en cours de français”. 

Mercoledì 12 marzo, dalle 14.30 alle 17, nell’aula 21 del polo universitario di via Margreth 3 a Udine, nuovo appuntamento con Pierre Gericke – vicedirettore del Centre Culturel Francais di Milano – e la seconda parte della conferenza “L’utilisation de la BD en cours de français”. Dalle 16 alle 18, nella sede dell’Iti “Malignani” di Udine, si terrà il laboratorio didattico “In una goccia d’acqua”, realizzato nell’ambito del piano nazionale “Insegnare scienze sperimentali”. 

Giovedì 13 marzo, dalle 9 alle 17, nella sede del polo economico dell’Università, in sala Tomadini, via Tomadini, 30/A a Udine, manifestazione dal titolo “Scienza e arte”, realizzata con la collaborazione del dipartimento di Lingue e letterature germaniche e romanze dell’Ateneo friulano e del Goethe Institut di Trieste. Parteciperanno Renate Lenger (Sidiropoulou) e Sonia Kuri della Ssis dell’Università di Udine. Dalle 14.50 alle 19, nell’aula 21 del polo universitario di via Margreth 3 a Udine, Grzegorz Karwasz dell’Università di Torun terrà una conferenza dal titolo “Un percorso di elettromagnetismo per arrivare alla superconduttività”. 

Venerdì 14 marzo, dalle 14 alle 16, nell’aula 21 del polo universitario di via Margreth 3 a Udine, appuntamento con due conferenze: la prima è intitolata “La dimensione europea dell’insegnamento nelle scuole superiori”, relatrice Marilena Beltrami, supervisore della Ssis dell’Università di Udine; la seconda, intitolata “Esperienze personali guidate – Una forma di orientamento anche filosofico” vedrà come protagonisti Giorgio Giacometti – supervisore Ssis indirizzo linguistico-letterario – e Alcea De Agostani dell’Iti “Malignani” di Udine. Dalle 14.50 alle 19, nella sede del laboratorio di fisica al polo scientifico dei Rizzi dell’Università di Udine, torna l’appuntamento con Grzegorz Karwasz per la seconda parte della conferenza “Un percorso di elettromagnetismo per arrivare alla superconduttività”. Dalle 17 alle 19, nella sede del liceo scientifico “Copernico” di Udine, si svolgerà la tavola rotonda intitolata “I segreti della democrazia”, coordinata da Beatrice Bonato della sezione FVG della Società filosofica italiana. Interverranno Filiberto Battistin, Roberto Grisou e Chiara Vanone. 

Sabato 15 marzo, dalle 14.50 alle 18, nell’aula magna dell’Università in piazzale Kolbe 4 (via Chiusaforte) a Udine, si svolgerà il “Laboratorio trasversale di matematica e scienze sperimentali” a cura del master di secondo livello in Didattica delle scienze per insegnanti di scienze della scuola media e della scuola primaria. Dalle 18.30 alle 22.30, nell’auditorium dell’Istituto comprensivo di Pagnacco (Udine), si terrà la manifestazione “Teatro dei lumi”, realizzata da Stefano Stefanel – presidente SFI-FVG – e da Beatrice Donato del liceo scientifico “Copernico” di Udine, con la collaborazione musicale del conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine.

Sullo stesso tema

Giovedì 12 Novembre

Al via la mostra “Giochi, esperimenti, idee”, la scienza a portata di bambini

Già prenotate le visite di oltre 1500 allievi delle scuole primarie e secondarie

Lunedì 17 Marzo

Al via la mostra "Giochi, esperimenti, idee", vent'anni di scienza fai da te per bambini e ragazzi

Fino al 1° aprile sarà visitata da duemila allievi di una ventina di scuole primarie della regione Inaugurazione mercoledì 19 marzo, alle 15, all’istituto “Stringher” a Udine

Lunedì 4 Aprile

Imparare giocando, l'Università apre le porte a 1200 piccoli scienziati

Inaugurata la mostra “LabGEI” con laboratori, esperimenti e giochi