Mercoledì 12 marzo alle 17 a palazzo Attems Petzenstein in piazza De Amicis 2 a Gorizia

Ultimo appuntamento della rassegna letteraria “Sconfinamenti”

Incontro sul tema “Sconfinare per dialogare, dialogare per sconfinare: il vicino come amico dall’utopia alla realtà”

Ultimo appuntamento per la rassegna “Sconfinamenti. Tra storia e letteratura – Tra Italia e Slovenia”, organizzata a Gorizia dal Centro Interdipartimentale di ricerca sulla pace “Irene” dell’Università di Udine, in collaborazione con il Centro Polifunzionale di Gorizia, la facoltà di Lingue e letterature straniere, il Laboratorio per la ricerca e la didattica della storia e con il patrocinio dell’Accademia Europeista del Friuli Venezia Giulia, Consolato di Slovenia di Trieste, Fondazione Carigo e Provincia di Gorizia. Mercoledì 12 marzo alle 17 a Palazzo Attems Petzenstein in piazza De Amicis 2 a Gorizia si terrà un incontro sul tema “Sconfinare per dialogare, dialogare per sconfinare: il vicino come amico dall’utopia alla realtà”, al quale interverranno gli studiosi Claudio Cressati, Vesna Cunja Rossi, Branko Marusic, Luigi Reitani. L’appuntamento sarà introdotto da Fulvio Salimbeni, docente di Storia contemporanea all’Università di Udine.

Sullo stesso tema

Giovedì 16 Maggio

Informatica e parità di genere, a Gorizia premiata la creatività dei più giovani

Nel polo di Santa Chiara un hackathon per ideare app, proposto nell’ambito del progetto nazionale “Coding Girls” di cui l’Ateneo friulano è partner

Lunedì 6 Maggio

"Open Days", alla scoperta delle sedi di Pordenone, Gemona del Friuli e Gorizia

L’iniziativa consentirà di esplorare l’offerta didattica e gli spazi dell’Ateneo friulano

Giovedì 7 Dicembre

Il brand Gorizia e il 2025, convegno internazionale

L’11 e 12 dicembre al polo di Santa Chiara a Gorizia