Terza vittoria consecutiva per Simone Cainero e Nicola Gigante

Gara di programmazione, l'Istituto Malignani di Udine vince per la sesta volta

Sfida informatica fra 50 allievi di sette scuole
di Friuli Venezia Giulia e Veneto

Per il terzo anno di seguito gli studenti Simone Cainero e Nicola Gigante della 5^ Eli dell’Istituto tecnico industriale “Arturo Malignani” di Udine hanno vinto la Gara di programmazione a squadre per allievi delle scuole superiori organizzata dalla facoltà di Scienze dell’Università di Udine. È la sesta volta consecutiva che il “Malignani” si aggiudica la competizione informatica giunta all’ottava edizione. Al secondo posto si sono classificati gli studenti trevigiani Mauro Tempesta e Federico Torzo del quarto anno dell’Itis “Max Planck” di Lancenigo, al terzo i vicentini Alberto Bedin e Nicola Castaman del quinto anno dell’Itis “Giacomo Chilesotti” di Thiene. 

Alla sfida hanno preso parte oltre cinquanta allievi di sette istituti superiori di Friuli Venezia Giulia e Veneto. Oltre alle scuole salite sul podio hanno partecipato alla gara anche il liceo scientifico “Giovanni Marinelli” di Udine, l’Isis “Raimondo D’Aronco” di Gemona del Friuli e altri due istituti vicentini, il liceo scientifico “Nicola Tron” di Schio e l’Itis “Vittorio Marzotto” di Valdagno. 

Alla Gara partecipano squadre composte da due allievi. Ogni team riceve quattro problemi, gli stessi per tutti i partecipanti. L’obiettivo è risolverne il maggior numero possibile in tre ore. Le soluzioni consistono in programmi per il computer. Per partecipare alla sfida sono quindi richieste conoscenze base di programmazione, ma anche capacità di concentrazione e fantasia. La Gara è organizzata in collaborazione con il Centro interdipartimentale per la ricerca didattica in appendice alle Giornata di diffusione culturale. I problemi proposti nelle varie edizioni della Gara sono consultabili all’indirizzo http://nid.dimi.uniud.it/pages/tools/gare_programmazione.html

«Anche quest’anno – spiega il coordinatore della gara, Claudio Mirolo, docente di Programmazione all’Ateneo friulano – la gara è stata molto combattuta. In Friuli Venezia Giulia e in Veneto infatti ci sono scuole dove gli insegnanti fanno un ottimo lavoro mettendo gli allievi in condizione di maturare una buona preparazione generale, oltre che sul piano tecnico».

Sullo stesso tema

Venerdì 26 Marzo

Informatica, record di adesioni alla 10° edizione della Gara di programmazione

Oltre sessanta gli studenti di dieci scuole superiori di Friuli e Veneto che si sfideranno a colpi di algoritmi e creatività

Venerdì 13 Luglio

Gara di programmazione: quinta vittoria consecutiva del Malignani

Primi Simone Cainero e Nicola Gigante dell’istituto udinese Terzi gli studenti del liceo scientifico “E. L. Martin” di Latisana

Mercoledì 28 Marzo

Informatica: sfida fra quaranta studenti medi nella Gara di programmazione

I partecipanti arrivano da sei scuole friulane e venete