Appuntamento mercoledì 7 maggio a palazzo Antonini

Sul grande schermo la resistenza antinazista della "Rosa Bianca"

Iniziativa del Centro di ricerca sulla pace
“Irene” dell’Ateneo

“La Rosa Bianca – Sophie Scholl” è il film (2005) che racconta la coraggiosa opera di propaganda antinazista da parte di un gruppo di universitari nella Monaco del 1942-1943, riuniti nel movimento della Rosa Bianca, e che ripercorre la vicenda di Sophie Scholl, l’unica donna del gruppo. Il film sarà proiettato a ingresso libero, con introduzione di Roberto Gusmani, decano dell’università di Udine, mercoledì 7 maggio alle 16.30 nella sala convegni di palazzo Antonini, in via Petracco 8, a Udine. L’iniziativa è organizzata dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla pace “Irene” dell’ateneo di Udine.

In quasi due ore, il film racconta l’episodio di resistenza antinazista di cui furono protagonisti alcuni universitari di Monaco che nel 1942 si riunirono nella Rosa Bianca. Nel giro di otto mesi, nel febbraio 1943, tre giovani del gruppo vennero arrestati, processati e condannati a morte per decapitazione. La colpa: aver scritto e distribuito sei volantini antinazisti. Sophie Scholl fu l’unica donna della Rosa Bianca. La ragazza e suo fratello Hans vennero scoperti e arrestati dalla Gestapo. La pellicola ripercorre la dura ed estenuante lotta psicologica di Sophie, nell’ultimo disperato tentativo di proteggere il fratello e i compagni. Con la regia di Marc Rothemund, sul set Julia Jentsch, Fabian Hinrichs, Alexander Held, Johanna Gastdorf, André Hennicke, Florian Stetter.

Sullo stesso tema

Mercoledì 19 Giugno

Ecovisioni, il cinema all'aperto dell'Università di Udine

Dal 20 giugno all’11 luglio, il giovedì alle 21, quattro proiezioni su temi ambientali

Martedì 28 Febbraio

Confinare, presentazione del film del Circolo della stampa

Nell’ambito del progetto “Il confine dentro – dentro il confine” con gli studenti degli Atenei di Udine e di Trieste

Lunedì 28 Febbraio

Riconoscimento internazionale per Scienze del patrimonio audiovisivo e dell’educazione ai media

Il corso di laurea magistrale segnalato, unico in Italia e fra i sette nel mondo, dalla Federazione internazionale degli archivi cinematografici