Martedì 13 maggio in sala Tomadini

Dialettica e retorica: come persuadere un uditorio

Il modello degli antichi maestri medievali
Conferenza di Andrea Padovani, storico del diritto

La lezione dei retori antichi e medievali è utilizzabile ancora oggi da quanti, come magistrati, avvocati e giuristi, si propongono di persuadere un uditorio. Il motivo lo spiegherà il professor Andrea Padovani dell’Università di Bologna che martedì 13 maggio, alle 10.30, nella sala Tomadini, in via Tomadini 30/A a Udine, terrà la conferenza “Dialettica e retorica giuridica. Modernità degli antichi”. L’incontro è organizzato dalla Scuola Superiore dell’Università di Udine. «Nell’età della comunicazione – spiega Padovani –, la capacità di proporre valide argomentazioni al discorso riveste una importanza fondamentale a garanzia di corretti rapporti tra persone organizzate in una società aperta». 

Andrea Padovani insegna Storia del diritto medievale e moderno e Metodologia e storia del pensiero giuridico alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna. È stato visiting professor a Berkeley (California) per il Vatican Project, mitarbeiter al Max-Planck-Institut di Francoforte e ordinario di Storia del diritto italiano all’Università di Parma. Inoltre, ha insegnato alla Boalt Hall University di Newark (New Jersey) e ha diretto l’International School of Ius Commune dell’Ettore Majorana Center di Erice. È anche presidente dell’Istituto di storia dell’Università di Bologna. I suoi interessi scientifici sono orientati prevalentemente verso la storia della cultura giuridica in età medievale.

Sullo stesso tema

Martedì 30 Aprile

Musiche di tradizione orale, un viaggio sonoro dal Friuli al mondo

Giovedì 2 maggio, alle 18.30, in via Gemona, la prima di 4 conferenze sul tema

Martedì 27 Febbraio

Scoprire la Scuola Superiore dell'Ateneo: ecco il primo "Supe Discovery Day"

Gli studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie incontreranno gli allievi del percorso di eccellenza dell’Università di Udine

Venerdì 9 Febbraio

La Scuola Superiore festeggia vent’anni di attività e inaugura l’anno accademico

Sono 167 gli allievi diplomati finora. Operano con successo in tutto il mondo: Nasa, Google, Banca d’Italia, Parlamento europeo, fondano imprese innovative o si dedicano alla ricerca e all’insegnamento universitario