Il ministero assegna a Udine oltre 554 mila euro

La valutazione premia l'Ateneo: 15 borse di dottorato in più

Nei settori prioritari dell’agroalimentare, biomedicale,
Ict, materiali avanzati, salute, trasporti
e risparmio energetico

Nuove possibilità per i giovani ricercatori dell’Università di Udine. Il ministero per l’Università ha assegnato all’Ateneo friulano 15 borse di dottorato triennali, finanziandole con 554 mila 481 euro nell’ambito del “Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti”. Fra gli atenei triveneti l’Università di Udine è al primo posto per numero di borse di dottorato ottenute, mentre a livello nazionale è sedicesima sui 56 atenei selezionati, a pari merito con la Seconda università di Napoli e quella di Perugia. Il ministero ha ripartito le borse di dottorato sulla base delle valutazioni effettuate dal Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario sui progetti avanzati dai singoli atenei. 

L’Università di Udine ha ottenuto le borse di dottorato in otto ambiti di ricerca prioritari. Tre borse, finanziate con 110 mila 896 euro, sono state assegnate al settore dello studio e trattamento dei tumori e delle malattie degenerative con nuovi approcci derivati dalla conoscenza del genoma umano. Altri cinque settori hanno ottenuto due borse di dottorato ciascuno, finanziate con 73 mila 930 euro: cantieristica, aeronautica, elicotteristica con elevata capacità di penetrazione nei mercati esteri; Ict e componentistica elettronica; risparmio energetico e microgenerazione distribuita; trasporti e logistica avanzata, infomobilità di persone e merci; valorizzazione dei prodotti tipici dell’agroalimentare e sicurezza alimentare attraverso nuovi sistemi di caratterizzazione e garanzia di qualità. Una borsa di studio, finanziata con 36 mila 965 euro, è stata assegnata rispettivamente al campo dei materiali avanzati, in particolare ceramici, per applicazioni strutturali, e a quello delle nuove applicazioni dell’industria biomedicale. 

I criteri utilizzati dal Comitato per valutare le proposte degli atenei sono: collaborazioni con soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri; percorsi formativi orientati alla ricerca di alta qualificazione negli atenei e negli enti pubblici o privati; collaborazioni con università straniere attraverso tesi in co-tutela; collaborazioni con sedi straniere che prevedano il reciproco riconoscimento dei titoli; qualità della produzione scientifica dei docenti e, in particolare, la loro diffusione internazionale; presenza nel collegio dei docenti delle competenze disciplinari richieste per fare attività di ricerca nell’ambito prescelto; collaborazione con altri atenei e strutture di ricerca nazionali e internazionali.

Complessivamente, sono 82 le borse di dottorato di ricerca messe a disposizione dall’Ateneo friulano nell’ambito dei 20 corsi di dottorato di ricerca attivati. Alle 15 borse del “Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti” si aggiungono 62 borse cofinanziate con 2 milioni 272 mila euro dall’Ateneo e dal Fondo ordinario dottorati del ministero e altre cinque borse finanziate da soggetti esterni o strutture dell’Ateneo per un importo di 183 mila 242 euro.

Borse di dottorato di ricerca assegnate dal Miur con il “Fondo per il sostegno dei giovani”

Ambito di indagine
Borse assegnate
Contributo assegnato
Salute dell’uomo: studio
e trattamento dei tumori e
delle malattie degenerative
con nuovi approcci derivati dalla conoscenza del genoma umano
3
110.896,26
Cantieristica, aeronautica, elicotteristica con elevata capacità di penetrazione nei mercati esteri
2
73.930,84
Ict e componenetistica elettronica
2
73.930,84
Risparmio energetico
e microgenerazione distribuita
2
73.930,84
Trasporti e logistica avanzata, infomobilità di persone e merci
2
73.930,84
Valorizzazione dei prodotti tipici dell’agroalimentare e sicurezza alimentare attraverso nuovi sistemi di caratterizzazione e garanzia
di qualità
2
73.930,84
Materiali avanzati, in particolare
ceramici, per applicazioni strutturali
1
36.965,42
Nuove applicazioni dell’industria biomedicale
1
36.965,42
Totale
15
554.481,30

Sullo stesso tema

Giovedì 8 Febbraio

L’Ateneo premia sei giovani talenti della ricerca e dà il benvenuto a 115 nuovi dottorandi

Il rettore Pinton: «Formare i giovani alla ricerca è uno dei compiti fondamentali e ineludibili dell’università»

Mercoledì 7 Febbraio

Dottorati: sei migliori lavori di ricerca e 115 nuovi scritti, cerimonia di premiazione e di benvenuto

Phd Award e Phd Welcome giovedì 8 febbraio, alle 14.30, nell’auditorium della Biblioteca scientifica

Lunedì 15 Maggio

Dottorati di ricerca, presentazione dei corsi disponibili all'Ateneo

Il 17 maggio, alle 16, a Palazzo Antonini e il 18 maggio, alle 16.30, al polo dei Rizzi