Incontro giovedì 22 maggio nella sala Tomadini

La Scuola Superiore dell'Ateneo si presenta agli studenti delle superiori

Sarà possibile visitare la struttura e conoscere l’offerta
formativa, le modalità di ammissione
e le attività degli allievi

Gli studenti delle ultime classi gli istituti superiori potranno conoscere obiettivi, offerta formativa e attività della Scuola Superiore dell’Università di Udine nell’incontro che si terrà giovedì 22 maggio, dalle 16, nella sala Tomadini, in via Tomadini 30/A a Udine. I giovani interessati a saperne di più sulla “Normale” friulana potranno incontrare i docenti e gli allievi della Scuola, che racconteranno la loro esperienza di vita in una comunità scientifica di studenti e professor di alto profilo. I docenti illustreranno i corsi di studio, il bando di concorso 2008-2009 per l’ammissione, le procedure e le scadenze per la presentazione della domanda e le modalità di svolgimento delle prove di ammissione. 

I ragazzi saranno accolti dal direttore della Scuola, professor Livio Clemente Piccinini. Subito dopo, il direttore e il professor Gianpiero Rosati spiegheranno le modalità del concorso di ammissione per le due classi, Umanistica e Scientifico-economica. Dalle 16.45 professori e allievi della Scuola saranno a disposizione per domande e chiarimenti e sarà possibile visitare i locali della Scuola. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria della Scuola telefonando al numero 0432 249630/2/4 o scrivendo a info.scuolasuperiore@uniud.it

L'istituto di eccellenza dell’ateneo udinese è giunto al quinto anno di attività. I giovani ammessi alla Scuola sono esonerati dal pagamento delle tasse universitarie e viene loro attribuita automaticamente una borsa di studio a copertura delle spese di vitto. L’alloggio è gratuito presso il convitto della Fondazione Renati. La Scuola offre un percorso di studi integrato a quello dei normali corsi universitari. Gli allievi infatti possono scegliere fra tutti i corsi di laurea dell’ateneo e integrare il tradizionale percorso formativo con ulteriori corsi disciplinari e interdisciplinari di approfondimento, esercitazioni di lingua straniera e corsi per ottenere la patente informatica. 

Il concorso di ammissione è articolato nelle classi Umanistica e Scientifico-economica, cui fanno capo tutti i corsi di laurea delle dieci facoltà dell’Università di Udine, e prevede il superamento di due prove scritte e di un colloquio. Possono presentare domanda gli studenti con diploma di scuola secondaria superiore che non abbiano compiuto 21 anni e che non abbiano già frequentato un corso di laurea.

Sullo stesso tema

Martedì 12 Novembre

L'influenza della morfologia grammaticale delle lingue nell'apprendimento della matematica

Conferenza e presentazione dello studio sperimentale condotto dai linguisti Franc Marušič e Rok Žaucer

Venerdì 16 Settembre

Scuola Superiore dell'Ateneo da record: 156 domande di partecipazione al concorso di ammissione

Per i 20 posti dell’istituto di eccellenza candidati da 13 regioni, 66 dal FVG Domande quasi triplicate dal 2004, anno di attivazione della Scuola

Venerdì 10 Settembre

Conferiti i diplomi di licenza ai 12 allievi pionieri della Scuola Superiore

Il rettore: «Investiamo su giovani capaci e meritevoli per formare classi dirigenti d’eccellenza»