Inaugurazione martedì 1 luglio alle 18 nell’atrio di Palazzo Antonini

In mostra i volumi del Fondo Gaetano Perusini

L’ateneo rende omaggio al collezionista e studioso di tradizioni popolari

Sono circa 9300 i volumi che costituiscono il Fondo Gaetano Perusini, conservato nella Biblioteca di studi umanistici dell’Università di Udine, che raccoglie la biblioteca personale dell’illustre studioso e collezionista divenuto un punto di riferimento nel settore delle tradizioni popolari del Friuli Venezia Giulia. L’occasione per poter conoscere e ammirare alcuni di questi testi viene dalla mostra “Gaetano Perusini. Mostra bibliografica”, organizzata dal Centro interdipartimentale di servizi bibliotecari di studi umanistici dell’Università di Udine e curata da Silvia Bonfietti, Silvia Di Santolo e Pier Giorgio Sclippa. L’esposizione sarà inaugurata martedì 1 luglio alle 18 nell’atrio di Palazzo Antonini alla presenza del prorettore Maria Amalia D’Aronco, del delegato per il sistema bibliotecario d’ateneo Bruno Figliuolo e del direttore del Centro interdipartimentale di servizi bibliotecari di studi umanistici Andrea Zannini. Resterà aperta fino al 31 luglio.

In concomitanza con la mostra “Ori e rituali”, organizzata dal Comune di Udine e dedicata ai gioielli tradizionali della collezione Perusini, anche l’ateneo friulano rende omaggio allo storico e studioso del costume con un’esposizione che offre una panoramica su diversi testi: dagli studi sugli amuleti provenienti dal Fondo Carlo Guido Mor dell’ateneo alle ricerche sulle tradizioni popolari, dal volume “Vita di popolo in Friuli. Patti agrari e consuetudini tradizionali” alle opere dedicate alla vita e all’attività di Gaetano Perusini realizzate da Carlo Guido Mor, Milko Matičetov, Gian Paolo Gri e Novella Cantarutti. Infine, saranno esposte numerose opere sull’oreficeria, di varie epoche e in diverse lingue, raccolte da Perusini a supporto degli interessi di studio che lo portarono a collezionare tra il 1964 e il 1977 circa 5.500 oggetti preziosi.

«La mostra – spiega il direttore del Centro interdipartimentale di servizi bibliotecari di studi umanistici Andrea Zannini - raccoglie alcuni materiali bibliografici legati alla figura di Gaetano Perusini e conservati presso la Biblioteca di studi umanistici dell’Università di Udine. Si tratta di un’occasione importante per poter ammirare alcune opere del Fondo Perusini che, alla morte dello studioso, è diventato proprietà del Sovrano Militare Ordine di Malta e dal 1982, grazie a un contratto di comodato, viene conservato dall’ateneo friulano. Dopo la quasi totale distruzione della ricca biblioteca di famiglia in seguito al bombardamento del palazzo di via Savorgnana nel 1945, Gaetano Perusini si dedicò da subito al reperimento di materiale bibliografico attinente i suoi settori di ricerca, visitando librerie antiquarie, bancarelle e persino depositi e soffitte piene di materiale altrimenti destinato al macero. La biblioteca Perusini è frutto di questo incessante lavoro di ricerca e rispecchia i molteplici interessi del suo possessore: specializzata nel settore delle tradizioni popolari, in particolare della regione Friuli Venezia Giulia, conserva anche molte opere di religione, diritto, economia, botanica, zoologia, arte, letteratura e storia». Attualmente il Fondo è collocato nella sede provvisoria di via Di Toppo, ma entro l’estate sarà  trasferito nella sede della Biblioteca di studi umanistici in via Petracco 8 che possiede oltre 320 mila monografie e 3.200 riviste ed è la biblioteca di riferimento per i docenti e gli studenti dell’area umanistica, ma è aperta anche all’utenza non universitaria.

 
 
La Biblioteca di studi umanistici – Fondi bibliografici speciali
 
Fondo Gaetano Perusini
Tradizioni popolari
Fondo Enzo Bottasso
Storia del libro, storia delle biblioteche e biblioteconomia
Fondo Remo Cantoni
Filosofia e antropologia
Fondo Luigi Carluccio
Arte contemporanea
Fondo Arturo Cronia
Lingue e letterature slave
Fondo Alessandro Ivanov
Letteratura russa
Fondo Diego Maltese
Biblioteconomia, catalogazione e classificazione
Storia del diritto, storia medioevale e storia locale
Fondo Rodolfo Pallucchini
Storia dell'arte moderna
Fondo Vittore Pisani
Linguistica e filologia
Fondo Carlo Tagliavini
Lingue germaniche, romanze, slave, ugro-finniche,
orientali e africane
Fondo Paolo Zolli
Vocabolari, lessici e dizionari dialettali di tutta l’Italia
Regolarmente aggiornato dalla Repubblica austriaca dal 1989
 
 
 
Fondo Gaetano Perusini
 
Fondo moderno 
8.260 volumi
Fondo opuscoli e varie
5.000 pezzi e 80 scatole
Fondo antico 
1.118 unità
 
 

Sullo stesso tema

Giovedì 30 Maggio

Un'opera di Romano Perusini donata dalla famiglia all'ateneo

Il dipinto, realizzato nel 1969, sarà collocato nella sala studio di Palazzo Antonini

Giovedì 12 Ottobre

Affido e accoglienza, mostra a Palazzo di Toppo Wassermann

Dal 14 al 22 ottobre nel Velario

Giovedì 4 Maggio

Mostra virtuale "Chi trova un alpino trova un tesoro"

Dal 5 maggio online 16 illustrazioni che celebrano valori e virtù