Dall’1 al 5 agosto la 4° edizione a Pieve di Cadore (BL)

Ateneo di Udine a Pordenone: studenti al Cadore Doc Film Festival

Coinvolti nell’organizzazione della rassegna dal docente Marco Rossitti

Rassegne, retrospettive, incontri, concerti, giornate di studio. Una vera e propria “palestra” per mettere alla prova sul campo le nozioni apprese nelle aule universitarie. È l’occasione offerta a una decina di studenti del corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie multimediali e della laurea magistrale in Linguaggi e tecnologie dei nuovi media, attivate a Pordenone dall’Università di Udine, che dall’1 al 5 agosto saranno coinvolti nell’organizzazione del “Cadore Doc Film Festival”. La 4° edizione della rassegna si terrà come di consueto nella località delle Dolomiti Pieve di Cadore e avrà come direttore artistico Marco Rossitti, regista e docente dell’ateneo friulano a Pordenone.

«Il programma è particolarmente ricco di eventi e presenze di rilievo - spiega Rossitti - e avrà come linea guida il tema della “memoria”, collettiva e individuale, storica, audiovisiva, dei luoghi e dei paesaggi. Gli studenti potranno seguire le proiezioni, incontrare di persona professionisti del cinema e della televisione come il maestro del cinema armeno Artavazd Peleshjan, il critico e autore televisivo Enrico Ghezzi, il regista del film “La ragazza del lago” Andrea Molaioli. Ai nostri studenti sarà affidato il compito di seguire alcune fondamentali fasi organizzative del festival, quali la movimentazione dei film, l’ospitalità, le proiezioni». Sono previsti anche momenti di “pratica” e riprese con la telecamera, attività che gli studenti del Laboratorio ReMoTe (Regia mobile televisiva), diretto da Rossitti nel polo universitario pordenonese, già realizzano durante il corso di studi.  

Ai numerosi incontri in programma, tra cui la due giorni dedicata al tema degli archivi, parteciperanno direttori di cineteche e archivi, collezionisti di immagini e di suoni, critici cinematografici, filmmakers, registi e autori televisivi, docenti universitari. Tra i nomi di spicco che hanno confermato la loro presenza al festival figurano la produttrice Francesca Cima (“Il Divo”, “La ragazza del lago”, “L’amico di famiglia”, “Le conseguenze dell’amore”), i filmmakers Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, il regista, sceneggiatore e autore televisivo Italo Moscati, il compositore e jazzista di fama internazionale Gavino Murgia, il musicista e collezionista di suoni Enrico Ragni, in arte Màlleus. In programma anche un ricordo di Mario Rigoni Stern, raccontato dal giornalista e scrittore Carlo Grande.

Sullo stesso tema

Lunedì 8 Maggio

Marco Rossitti vince il Premio Dolomiti Patrimonio Mondiale

Al Trento Film Festival con il film "Custodi"

Martedì 24 Maggio

Da Cinecittà a "Chi l'ha visto": full immersion cinetelevisiva per sessanta universitari

Viaggio-studio alla scoperta dei maggiori centri di produzione, programmazione e trasmissione a Roma

Giovedì 13 Maggio

Incontro all'università con il grande cineasta polacco Krzysztof Zanussi

Nell’ambito del corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali