I contributi saranno destinati alla mobilità internazionale

L'Ateneo di Udine istituisce il "Fondo friulani nel mondo"

L’iniziativa nata grazie alla donazione
della delegazione del Fogolâr furlan di Ginevra

A seguito del generoso gesto da parte della delegazione di friulani emigrati in Svizzera e appartenenti al Fogolâr furlan di Ginevra, l’università di Udine ha deciso di istituire tra le voci del proprio bilancio il “Fondo friulani nel mondo”. La delegazione friulana oggi, giovedì 7 agosto, ha voluto incontrare il rettore dell’ateneo di Udine, Cristiana Compagno, per consegnare nelle sue mani un contributo «che intende essere – ha precisato Mario Menossi, socio fondatore del Fogolâr furlan di Ginevra – il primo passo per una mobilitazione di tutti i friulani e di tutti i Fogolârs sparsi nel mondo a sostegno della propria università, che oggi sta vivendo un periodo tanto difficile dovuto ai tagli ai finanziamenti necessari al funzionamento e al mantenimento dei livelli e capacità raggiunti».

In questa occasione, il rettore Compagno, ringraziando la delegazione per la testimonianza della solidità del legame e dello spirito di comunione tra il Friuli e i friulani che vivono all’estero, ha annunciato l’intenzione di istituire un capitolo di bilancio d’Ateneo dove raccogliere le donazioni che vorranno giungere all’università del Friuli. I fondi saranno destinati alla mobilità internazionale sia degli studenti, sia dei ricercatori. «In questo modo – ha detto Compagno –, i nostri giovani, spostandosi nei Paesi in cui sono presenti le comunità friulane e venendo a contatto con i friulani emigrati e i loro figli, potranno condividere e diffondere i valori dell’identità, della conoscenza, dell’intelligenza e dell’innovazione».

La donazione dei friulani di Ginevra «rappresenta – hanno affermato Giuseppe Chiararia, presidente del Fogolâr furlan di Ginevra, e Gino Dassi – un primo passo per intraprendere scambi tra i Fogolârs e l’ateneo di Udine». E se il Fogolâr di Ginevra «sottoscrisse nel lontano 1965 – ha ricordato Dassi – una petizione per l’università del Friuli», ora, a trent’anni dalla sua istituzione, «in un momento così difficile per l’università italiana e per quella di Udine in particolare – ha sottolineato Menossi -, ognuno di noi deve prendere coscienza della serietà del problema e fare qualcosa in favore di un’istituzione di cui tutti, ormai, ne riconoscono l’importanza, la qualità e le capacità».

Sullo stesso tema

Venerdì 29 Marzo

Corsi gratuiti di friulano per dipendenti pubblici

Tre corsi ciascuno della durata di 30 ore suddivise in 10 incontri

Mercoledì 15 Novembre

Corso gratuito di friulano per dipendenti pubblici

Dal 21 novembre online sulla piattaforma Teams

Lunedì 9 Ottobre

Il 9 ottobre il Cirf consegna gli attestati del corso-concorso di friulano C2 con la proiezione del film "Piccolo corpo"

Il film di Laura Samani sarà proiettato nell'aula Strassoldo alle 16