Prima edizione a Copenhagen, dall’1 al 3 settembre

Tecnologie pulite, ricerca, industria: i progetti dell'Ateneo a "Copenmind 2008"

Dalla produzione di bio-olio da alghe alla depurazione delle acque

All’evento parteciperanno 120 tra università e centri di ricerca
e 4 mila aziende di tutto il mondo

Dalla produzione di piastrelle con materiale di riciclo alla produzione di energia da alghe, a sistemi “ecologici” di bonifica dei suoli. Sono alcuni dei progetti targati università di Udine nel campo delle tecnologie pulite che, assieme a due spin-off dell’ateneo, saranno coinvolti nella prima edizione di Copenmind 2008. Si tratta della rassegna internazionale della ricerca, della tecnologia e dell’innovazione in programma a Copenhagen (Danimarca) dall’1 al 3 settembre. Tema dell’edizione d’esordio di Copenmind è “Cleantech”, ovvero le tecnologie in grado di rendere l’industria più efficiente, competitiva e sostenibile dal punto di vista del risparmio energetico e dell’impatto ambientale. Esposizione ed eventi saranno incentrati su ricerche che si occupano di cambiamento climatico, inquinamento atmosferico, trattamento di aria, acqua e rifiuti, agricoltura, suolo, risparmio energetico.

I progetti dei quattro gruppi di ricerca dell’ateneo di Udine, coinvolti nella prima edizione di Copenmind 2008, riguardano in particolare: la produzione di piastrelle con polveri ricavate da scarti industriali (acciaierie, cartiere, inceneritori) e altri rifiuti (coordinatore Stefano Maschio del dipartimento di Scienze e tecnologie chimiche); lo sviluppo di un nuovo processo e di una tecnologia innovativa per la produzione di bio-olio da alghe integrato in un sistema di produzione energetica in cogenerazione (coordinatore Gioacchino Nardin del Centro interdipartimentale per la formazione e la ricerca ambientale). Ancora, saranno presentati processi e impianti per la riduzione dell’azoto dal letame, la combustione di pollina per la produzione di energia elettrica e l’evaporazione del percolato (coordinatore Roberto Chiumenti del dipartimento di Scienze agrarie e ambientali); il fitorisanamento e la bonifica di suoli contaminati mediante piante (coordinatore Giuseppe Zerbi del dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali).

Da parte loro, i due spin-off (imprese nate dalla ricerca accademica) dell’Ateneo presenteranno a Copenhagen le loro attività nel campo della misurazione degli odori e dello studio dell’impatto generato dalle emissioni odorose sul territorio circostante (Lod s.r.l) e nel settore della depurazione e del trattamento delle acque (Risa s.r.l.).

A Copenmind 2008 oltre 120 tra università e centri di ricerca di tutto il mondo presenteranno le proprie competenze e tecnologie a ben 4 mila aziende. Un contesto che gli organizzatori definiscono un luogo di scambio globale università-industria pensato per favorire il trasferimento tecnologico e la creazione di partnership per la ricerca. Accanto all’esposizione vera e propria, la rassegna offre un importante programma di convegni, conferenze e seminari oltre a strumenti messi a punto per favorire l’incontro tra domanda e offerta di tecnologie e conoscenze. Il prezzo del biglietto di ingresso per i visitatori, circa 1.700 euro, rappresenta una garanzia per la selezione di un pubblico molto motivato e interessato. Per contro, la partecipazione come espositori delle università è gratuita, stand compreso.

La presenza dell’Università di Udine a Copenmind è stata organizzata dalla Ripartizione ricerca dell’Ateneo. Ulteriori informazioni su Copenmind 2008 sono disponibili sul sito internet http://www.copenmind.com. L’elenco degli espositori è reperibile on line all’indirizzo http://www.copenmind.com/copenmind/exhibition/list-of-exhibitors. L’edizione 2009 di Copenmind sarà dedicata al tema dell’energia, mentre quella del 2010 alla salute.

Sullo stesso tema

Domenica 9 Giugno

"L'om paron e vitime", i cambiamenti ambientali della nostra epoca

L'11 giugno, alle 10.30, a Palazzo Antonini, seminario e omaggio alla figura di don Pietrantonio Bellina e al suo pensiero sul rapporto tra uomo e Terra

Giovedì 2 Novembre

Carpooling, premiati gli studenti autori di logo e claim

Cristiano Maria Vulcano e Valentino Portelli hanno vinto il concorso relativo al servizio di condivisione auto attivato dall’Ateneo friulano

Venerdì 15 Settembre

Energie rinnovabili, al via la 9ª edizione della Scuola estiva dell'Ateneo

Il 18 settembre, presso la nuova biblioteca del polo dei Rizzi, la giornata inaugurale, con l'intervento della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza