Iscrizioni consigliate entro il 22 settembre a palazzo Alvarez

Tutelare il patrimonio audiovisivo, a Gorizia corso unico in Italia

Il Dams prepara gli specialisti del restauro di film
Importanti collaborazioni a livello internazionale

Un immenso capitale da conservare, studiare, rendere accessibile a tutti. È il patrimonio audiovisivo del Novecento (cinematografico, televisivo, professionale, amatoriale, di fiction, documentario), al quale istituzioni regionali, nazionali e internazionali da tempo dedicano notevoli risorse. Nel settore della preservazione e programmazione del patrimonio audiovisivo Gorizia offre un’opportunità unica a livello nazionale, grazie al Dams dell’Università di Udine che, «attraverso corsi triennali e specialistici realizzati anche in collaborazione con prestigiose università straniere come Paris III – sottolinea il presidente del consiglio di corso di laurea Dams Leonardo Quaresima -, copre la formazione in questo campo come nessun altro corso in Italia e con pochissime eccezioni in Europa».

Le immatricolazioni sono aperte fino al 5 novembre, tuttavia per la laurea triennale è consigliato iscriversi entro lunedì 22 settembre, prima dell’inizio delle lezioni. L’offerta formativa degli indirizzi cinema e musica spazia dalla conservazione al restauro, dalla teoria alla pratica laboratoriale intensiva. Nucleo dei corsi sono i laboratori professionali: Mirage, dedicato al restauro dei documenti sonori, Crea (Centro ricerche ed elaborazioni audiovisive) e La Camera Ottica, specializzato nel restauro di film e audiovisivi. Ques’ultimo, in particolare, ha raggiunto risultati di eccellenza nel campo della ricerca scientifica e nella preservazione effettiva di materiali rari e importanti. «Nel piatto delle collaborazioni internazionali - spiega Simone Venturini, responsabile dei progetti di restauro de La Camera Ottica - il Dams e il Laboratorio possono contare archivi del film e centri di ricerca europei, oltre a numerosi progetti di preservazione e restauro». Tra questi ricordo il restauro dei film di Edgar Reitz e la collaborazione con la prestigiosa Haus der Kunst di Monaco di Baviera, il restauro dei film di Pierre Clementi, celebre icona attoriale e regista sperimentale francese, il recupero della videoarte anni ’70 e, più recentemente, il recupero di un film perduto di David Wark Griffith per le Giornate del cinema muto di Pordenone».

I film recuperati dal Dams approdano poi in numerosi festival specializzati, come quelli di Torino, Lucca, Pordenone, Bologna, ma anche in Francia, Germania e Slovenia. «Il corso – conclude Venturini - è diventato per gli studenti un polo nazionale di attrazione, anche grazie all’alto tasso occupazionale dei laureati. Soltanto a Bologna, tra Cineteca e Laboratorio, negli ultimi 24 mesi sono stati assunti o sono stati stipulati contratti per dieci dei nostri studenti. La scelta di una specializzazione in un ambito in continua crescita, i progetti, le collaborazioni internazionali e i protocolli e i metodi adottati stanno dando risultati al di sopra di ogni aspettativa».

Sullo stesso tema

Martedì 12 Luglio

Il Premio Amidei di Gorizia con il Dams dell'Ateneo friulano

Dal 14 luglio con docenti, ricercatori, dottorandi e studenti

Lunedì 21 Marzo

Divismo italiano e storia culturale

Collaborazione tra il dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e la University of Texas

Lunedì 28 Febbraio

Riconoscimento internazionale per Scienze del patrimonio audiovisivo e dell’educazione ai media

Il corso di laurea magistrale segnalato, unico in Italia e fra i sette nel mondo, dalla Federazione internazionale degli archivi cinematografici